Spazio

Acqua su Marte, e Curiosity resta a guardare

Perché non inviare i rover marziani ad esplorare "di persona" le tracce salmastre? Il rischio di contaminazione con microbi terrestri è troppo alto, spiegano gli esperti.

Tracce di acqua salmastra sono state scoperte su Marte, relativamente vicino alla superficie. Ma se per le missioni umane dobbiamo aspettare almeno fino al 2030, perché non avvicinarsi ai misteriosi "solchi" con i rover già presenti sul Pianeta Rosso?

Vicino. In linea teorica, non è un problema di distanze. Curiosity si trova a una cinquantina di km da uno dei siti in cui sono state osservate le slope lineae, le strisce scure al cui interno sono visibili le tracce dei sali residui dell'acqua marziana. Eppure, non può spingersi fino ad analizzarle direttamente, a causa di trattati internazionali che limitano fortemente il suo campo d'azione.

Alla larga. Uno di questi è l'Outer Space Treaty, il Trattato sullo Spazio extra-atmosferico siglato nel 1967 che impedisce di inviare una missione umana o robotica vicino a una fonte d'acqua extraterrestre, per il pericolo di contaminarla con forme di vita del nostro pianeta.

Duri a morire. È noto che i microbi terrestri sono talmente resistenti da riuscire a sopravvivere anche in estreme condizioni di pressione e temperatura: alcuni di essi sono riusciti a vivere per due anni persino all'esterno della ISS. Benché sterilizzato prima della partenza, Curiosity potrebbe aver conservato qualche microrganismo terrestre sulla sua superficie, e i 225 milioni di km che ha compiuto per raggiungere Marte lo rendono tutto, fuorché "pulito".

Doccia pericolosa. Le aree sufficientemente calde o umide per ospitare la vita (come le calotte di ghiaccio polari, le regioni vulcaniche o, appunto, le nuove strisce di sali osservate dal Mars Reconnaissance Orbiter (Mro) sono pertanto off-limits. Per essere certi che Curiosity o Opportunity siano totalmente asettici, bisognerebbe bombardarli di radiazioni ionizzanti o portarli ad estreme temperature, un'operazione che finirebbe col danneggiarne irrimediabilmente le componenti elettroniche.

Robot alla seconda. Una possibile soluzione potrebbe essere costruire robot marziani in grado di assemblare nuovi rover davvero sterili (perché mai entrati in contatto con la Terra) sul posto, magari con stampanti 3D. La Nasa sta già lavorando a soluzioni di questo tipo, anche per aprire la strata a futuri cosmonauti marziani.

Lo zampino dell'uomo. Gli eventuali equipaggi umani dovrebbero affrontare lo stesso problema: se dovessimo arrivare su Marte, inevitabilmente finiremmo per contaminarlo con microbi terrestri, contravvenendo alle attuali convenzioni internazionali. Ma a quel punto potremmo forse osservare l'acqua marziana con i nostri occhi.

1 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us