Spazio

Acqua su Marte: c'era già 400mila anni fa. Ce lo dice il rover cinese che non dà più segni di vita

Il rover cinese Zhurong ha scoperto tracce recenti di acqua sul Pianeta rosso. Da quasi un anno, però, non manda più segnali da Marte.

Proprio mentre il capo progettista del rover cinese Zhurong fa sapere che quest'ultimo non risponde dal 20 maggio 2022 a causa della polvere che ha ricoperto i pannelli solari, uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances e guidato dall'Accademia cinese delle scienze dimostra che grazie proprio alle indagini di quel rover, sono state trovate tracce di acqua in alcune dune di sabbia che risalgono a un periodo compreso tra 1,4 milioni di anni e 400mila anni fa.

acqua "moderna". La scoperta non è importante solo per il fatto che dimostra l'esistenza di acqua in un periodo più "vicino" ai giorni nostri: è noto infatti che Marte, secondo un gran numero di ricerche, possedeva grandi quantità di acqua liquida nel suo primo miliardo di anni, ma più recentemente? 

L'altro tassello che si aggiunge questa ricerca è che le tracce di acqua sono state scoperte in prossimità delle aree equatoriali. In passato ricerche italiane, che hanno utilizzato il radar Marsis sulla sonda Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea avevano già messo in luce, la possibile esistenza di laghi sotto la superficie in prossimità del polo sud marziano. Anche se va detto che altre ricerche le hanno smentite.

Tracce antiche ma non troppo. Il rover Zhurong, che fa parte della missione Tianwen-1 dell'Agenzia spaziale cinese ed è stato lanciato nel luglio 2020, è atterrato all'estremità meridionale di Utopia Planitia nel 2021. Una zona poco interessante per la storia antica dell'acqua marziana rispetto a quella calpestata dai rover della Nasa, atterrati in regioni note per essere state antichissimi laghi.

Qin Xiaoguang, a capo del progetto, e i suoi colleghi hanno osservato tracce "recenti" di esistenza di acqua in strutture presenti sulle dune, ovvero in croste, crepe e creste. A causare queste strutture morfologiche sarebbe stata, sempre secondo gli autori, l'evaporazione di acqua liquida.

NEVE SU MARTE. L'acqua si sarebbe formata dallo scioglimento di brina o nevischio caduti sulle dune. Nonostante le basse temperature che esistono su Marte, lo scioglimento del ghiaccio sarebbe stato causato dai sali presenti in abbondanza negli strati superficiali delle dune e rilevati dalle analisi spettrali del rover cinese ma anche da altri rover.

Una volta formatasi acqua liquida salata sulle dune, la sua evaporazione (che per le basse pressioni avviene istantaneamente) e la presenza di idrati hanno portato la sabbia a cementificarsi, formando così quelle strutture ben evidenti.

Si tratta delle prime prove osservative dell'esistenza di acqua liquida alle basse latitudini marziane, dove le temperature superficiali sono relativamente più calde e più adatte alla vita rispetto alle alte latitudini.

IN ATTTESA DEL RISVEGLIO. È possibile che il nevischio sia arrivato da nubi ghiacciate delle zone polari oppure il ghiaccio può essersi depositato in maniera stagionale in zone diverse quando, in passato, l'asse di rotazione di Marte era inclinato in modo differente rispetto a oggi.

Ora si spera che il rover cinese possa riprendersi,magari con la complicità di un colpo di vento che pulisca i pannelli solari e restituisca vita ai suoi strumenti. Gli occhi degli scienziati cinesi rimangono puntati e speranzosi.

5 maggio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us