Spazio

Acceso Raptor, il motore che ci porterà su Marte

Elon Musk accende Raptor, il motore destinato a portare l'uomo su Marte. Ma secondo alcuni si tratta solo di un'operazione di facciata. A che punto sono i progetti di SpaceX per la conquista del Pianeta Rosso?

Marte è un po’ più vicino, almeno nella visione di Elon Musk. Il 26 settembre il patron di SpaceX ha infatti acceso per la prima volta i motori di Raptor, il grande vettore spaziale che nei prossimi anni dovrebbe portare l’uomo sul Pianeta Rosso.

Non solo soldi. Il test è stato condotto con successo presso la base di McGregor, in Texas, ed è stato annunciato dallo stesso Musk in un tweet. Il vettore dovrebbe essere in grado di trasportare su Marte astronauti e grandi quantità di materiali, ma le questioni irrisolte su questo ambizioso progetto sono ancora tante.

A parte i costi astronomici della missione, ci sono aspetti tecnici fondamentali, come la protezione degli astronauti dalle radiazioni nel lungo viaggio verso Marte.

Supermotore. Per SpaceX, Raptor rappresenta comunque un notevole passo in avanti rispetto ai Merlin 1, i motori utilizzati dai vettori Falcon per portare nello spazio le capsule Dragon.


A differenza dei Merlin, che sono alimentati con una miscela di cherosene e ossigeno liquido, i raptor utilizzeranno una combinazione di metano liquido e ossigeno e saranno molto più potenti.

Il tweet con il quale Musk ha annunciato l'accensione di Raptor

Solo marketing? Il tweet di Elon Musk ha susicitato però diverse polemiche: da più parti vengono sollevati dubbi su questo progetto, considerato troppo ambizioso e pubblicizzato soprattutto per distrarre pubblico e clienti dalle acque non proprio tranquille nelle quali sta navigando ultimamente l’azienda, finita sotto i riflettori dopo l'incidente dello scorso 4 settembre nel quale è esploso un Falcon 9.


Secondo quanto riportato da Quartz, anche la Nasa, che utilizza i servizi di logistica spaziale dell’azienda per rifornire la Stazione spaziale, non sarebbe del tutto soddisfatta. Il personale di SpaceX invece che concentrarsi sul business del trasporto sarebbe infatti distratto da tanti progetti diversi, come la conquista di Marte, la progettazione di satelliti e veicoli spaziali pesanti.


Marte o morte. Eppure per Elon Musk riuscire a portare almeno un milione di persone sul Pianeta Rosso rappresenta per l’uomo l’unica possibilità di sopravvivenza nel lungo periodo.

Ma per saperne di più sui piani dell’eccentrico milionario per conquistare lo spazio bisognerà attendere la conferenza stampa prevista per la sera del 27 settembre, in occasione della International Astronautical Congress (IAC) di Guadalajara, in Messico.

27 settembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us