Spazio

Abbronzature galattiche

Una piccolissima parte dei raggi che contribuiscono alla nostra abbronzatura arriva da lontanissimo, da fuori dalla nostra stessa galassia.

Se siete sdraiati su una spiaggia o se ci andrete tra poco, ma anche se siete in montagna a prendervi un po’ di tintarella, sappiate che la vostra pelle sarà bombardata da circa 6 sestilioni (ossia da 6 x 10 seguito da 35 zeri) di fotoni al secondo che, interagendo con la pelle, daranno origine all’abbronzatura.

Quasi tutti i fotoni arrivano dal Sole, anche se una piccola parte arriva anche da altre stelle, in galassie lontanissime.

"TANTI", MA "POCHI". In uno studio pubblicato su Astrophysical Journal un gruppo di astronomi ha accuratamente quantificato l’energia che arriva sulla Terra da fuori dalla nostra galassia. Sono state prese in esame le lunghezze d’onda da pochi micron (pericolose per la pelle) a millimetri (innocue).

Il risultato vuole che solo un miliardesimo di miliardesimo delle radiazioni che colpiscono un uomo arrivi da galassie lontane. Secondo Simon Driver, del Radio Astronomy Research (ICRAR) ogni volta che usciamo dalla porta, notte o giorno che sia, veniamo bombardati da circa 10 miliardi di fotoni al secondo che arrivano dallo spazio intergalattico. Tali fotoni sono prodotti da stelle lontane e da fenomeni violenti come l’azione di buchi neri quando ingoiano oggetti vicino a sé. Pur essendo un numero oggettivamente elevato, è nulla rispetto alla quantità di fotoni che arrivano dal Sole.

Gli autori hanno misurato per la prima volta con estrema precisione le lunghezze d'onda dei fotoni che colpiscono la Terra prestando particolare attenzione a quelli provenienti dall'esterno della Via Lattea.
La maggior parte della luce che ci colpisce proviene dal Sole. Ci raggiunge in modo diretto (1 sestillione di fotoni), diffondendosi attraverso il cielo (300 quintillioni), o indirettamente, riflessa dalla polvere dispersa nel sistema solare (100 trilioni). Allo stesso tempo siamo inondati da radiazione che ha origine ben oltre la nostra galassia. Gli astronomi la chiamano luce extra-galattica di fondo. Sono circa 5 miliardi di fotoni al secondo, 5 provenienti da altre galassie e 5 provenienti dai buchi neri.

Rogier Windhorst, dell’Arizona State University, sostiene che una grande quantità di radiazioni prodotte in galassie lontane, potenzialmente pericolose per l’uomo (come le radiazioni ultraviolette), vengano convertite in radiazioni meno dannose dalla polvere interstellare con la quale interagiscono. «Circa la metà della luce ultravioletta che viaggia nel Cosmo – spiega l'astrofisico - è convertita durante il tragitto in lunghezze d'onda meno dannose. Le galassie stesse ci forniscono un crema solare naturale con fattore di protezione 2».

Per chi si stesse chiedendo se ha un senso spendere soldi per ricerche di questo genere, sottolineamo che questi risultati rientrano nell’ambito di uno studio che si propone di comprendere la distribuzione degli atomi e dell’energia nell’Universo.

18 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us