Spazio

Abbiamo misurato la nostra galassia

Sfruttando la trigonometria, un team guidato da Alberto Sanna del Max Planck Institute ha misurato la distanza di un corpo celeste al confine opposto della nostra galassia. Una regione di formazione stellare delle stessi dimensioni apparenti di una palla da baseball sulla Luna.

Utilizzando i dati raccolti con la rete di radiotelescopi Very Long Baseline Array (Vlba) della National Science Foundation, un gruppo di astronomi guidati dall’italiano Alberto Sanna (dell’Istituto di radioastronomia Max Planck in Germania) ha misurato direttamente la distanza di una regione di formazione stellare all’estremità opposta della Via Lattea rispetto al Sole.

10 occhi radio. Il risultato della misurazione è quasi il doppio rispetto ai dati raccolti in passato. Fondamentale è stato l’utilizzo della rete Vlba, oggi ancora il più grande network di radiotelescopi al mondo (fino all’arrivo, fra qualche anno, dello Square Kilometre Array). Si tratta di 10 antenne sparse dalle Hawaii alle isole Vergini americane che funzionano come un unico grande radiotelescopio di ben 8.000 chilometri di diametro. Utilizzando queste antenne sarà possibile in poco tempo (la stima è di 10 anni al massimo) “disegnare” una mappa dettagliata di tutta la Via Lattea, dicono gli esperti.

Le recenti osservazioni Vlba, effettuate nel 2014 e nel 2015, hanno misurato una distanza di oltre 66 mila anni luce dalla regione stellare chiamata G007.47+00.05 sul lato opposto della Via Lattea rispetto alla Terra e al Sole, ben oltre il centro della Galassia dunque, che è distante da noi più di 27 mila anni luce. Il dato precedente per una misurazione di parallasse era di circa 36 mila anni luce.

Materia oscura anche qui. Sanna ha detto a Media Inaf che la Via Lattea sembra essere più massiccia di quanto atteso: «Le nostre misurazioni permettono un’accurata determinazione della curva di rotazione della Via Lattea, che dipende, ad esempio, dalla quantità di materia oscura nell’alone galattico. Quello che si osserva è che la Via Lattea ruota più velocemente di quanto si pensasse, e confrontando questa curva di rotazione con quella di Andromeda (M31), si ricava che le due galassie sono molto più simili di quanto si pensasse in precedenza».

La tecnica della parallasse.
La tecnica della parallasse (o differenza angolare) misura l’angolo di spostamento apparente nella posizione dell’oggetto (in questo caso la regione di formazione stellare), visto da lati opposti dell’orbita terrestre intorno al Sole. © Bill Saxton, Nrao/Aui/Nsf; Robert Hurt, Nasa

Gli esperti hanno utilizzato la tecnica della parallasse trigonometrica, fondata su un principio piuttosto semplice che permette di effettuare la misura diretta della distanza di una stella (o di una regione stellare) basandosi interamente sulla geometria e le dimensioni dell’orbita terrestre. Volendo mappare i bracci spiraleggianti della Via Lattea e dovendo misurare la distanza di oggetti situati sull’altro lato del piano galattico, questa è una delle pochissime tecniche davvero utili (ancora più utile sarebbe mandare una sonda oltre la galassia per effettuare delle osservazioni “dall’alto”, ma è fantascienza per adesso!). «Questo metodo, puramente geometrico, consiste nel misurare lo spostamento apparente di un oggetto astronomico nel piano del cielo, dovuto a due diversi punti di osservazione dello stesso oggetto, in particolare, quando la Terra si trova ai due estremi dell’orbita attorno al Sole», spiega Sanna.

La parallasse dei bambini. Usato per la prima volta nel 1838 per misurare la distanza da una stella, la tecnica della parallasse annua permette di misurare lo spostamento apparente nella posizione di un oggetto celeste visto dai due estremi opposti dell’orbita terrestre intorno al Sole. Questo effetto può essere dimostrato con un giochino che abbiamo fatto tutti almeno una volta da bambini: tenendo un dito davanti al naso e chiudendo alternativamente ogni occhio, il dito sembra saltare da destra a sinistra. Applicare semplici regole trigonometriche al piccolo angolo che corrisponde allo spostamento apparente dell’oggetto permette agli astronomi di calcolare direttamente la distanza di quell’oggetto. Più piccolo è l’angolo, maggiore è la distanza. La potenza delle antenne Vlba sta proprio nel fatto di essere in grado di misurare gli angoli minuscoli associati alle grandi distanze. In questo caso, la misura era approssimativamente uguale alla dimensione angolare di una palla da baseball sulla Luna, con un’incertezza equivalente alle dimensioni di un penny!

Le osservazioni effettuate con i radiotelescopi Vlba consentono di poter misurare “facilmente” la distanza delle stelle appena nate nella nostra galassia, anche quelle più periferiche. Nelle regioni “incubatrici” si formano le molecole di acqua e metanolo che agiscono come amplificatori naturali dei segnali radio. Questo effetto, noto come maser, rende i segnali radio brillanti e facilmente osservabili – appunto – con i radiotelescopi. Dato che nella Via Lattea ci sono molteplici regioni in cui la formazione stellare è ancora attiva, sarà facile in futuro captare il loro segnale per rendere più precisi i “confini” della mappa galattica.

A cura di Media Inaf

14 ottobre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us