Spazio

AAA vendesi piattaforma di lancio Nasa

L'agenzia spaziale statunitense sta raccogliendo proposte per vendere tre delle piattaforme utilizzate per i programmi Apollo e Space Shuttle. Gli interessati hanno tempo fino al 6 settembre.

Riprende la stagione delle vendite al Kennedy Space Center. La Nasa ha appena messo sul mercato tre delle sue piattaforme mobili, costruite nel 1967 e utilizzate per le missioni Apollo e per il programma Space Shuttle dal 1981 al 2011, in particolare per il trasporto su cingoli dei veicoli spaziali dagli hangar di produzione alle rampe di lancio. L’agenzia spaziale sta cercando acquirenti privati in grado di riutilizzare le strutture, per evitare di doverle smantellare e venderle come materiale da riciclo.
[Un video inedito della missione Apollo 11]

I giganti di Internet in corsa
La scadenza del bando è fissata al 6 settembre, ma non si tratta degli unici equipaggiamenti di cui la Nasa vuole disfarsi. Anche una delle piste del Kennedy Center è già stata ceduta all’agenzia statale Space Florida, che la renderà accessibile a progetti commerciali come il Lynx di Xcor, un aereo suborbitale civile i cui test di lancio cominceranno nel 2014, o alla Stratolaunch Systems, una compagnia spaziale creata da Paul Allen, co-fondatore di Microsoft. Altre compravendite sono già sul tavolo e, come ormai spesso accade, sono i giganti di internet a farsi avanti per primi. Come nel caso della rampa di lancio 39A, contesa dai miliardari Jeff Bezos, fondatore di Amazon, e Elon Musk, co-fondatore di Paypal e amministratore delegato di Space X e Tesla Motors. Musk in particolare vuole utilizzare la rampa 39A per il lancio del suo Falcon 9, mentre la Blue Origin di Bezos vorrebbe trasformarla in una struttura accessibile a più utenti.
[I possibili eredi dello Shuttle]

Cosa resterà
Dopo tutte queste cessioni ci si chiede cosa resterà a Cape Canaveral per l’agenzia spaziale statunitense. Niente paura, perché Nasa ha dichiarato che manterrà la rampa di lancio 39B e diversi hangar che saranno dedicati nei prossimi anni al programma Orion, che sostituirà lo Space Shuttle.
[L'ultimo viaggio dello Shuttle in time lapse]

29 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us