Spazio

AAA minatori per la Luna cercansi

L'annuncio è della NASA: è, per adesso, solo un test tecnologico per capire se ci sono compagnie minerarie interessate e capaci di lavorare sulla Luna.

La NASA cerca compagnie minerarie che abbiano i mezzi tecnologici per scavare sulla Luna: non è necessario che siano in grado di arrivare lassù (a quello penserebbe la NASA), ma devono avere macchine scavatrici che possano funzionare in autonomia sul nostro satellite. «La NASA si impegna ad acquistare suolo lunare da fornitori commerciali», afferma l'amministratore dell'Agenzia spaziale, Jim Bridenstine: «è arrivato il momento di stabilire le regole per estrarre e commerciare risorse spaziali

 

Gli Stati Uniti vogliono aprire la strada alle operazioni di sfruttamento di suolo e sottosuolo degli asteroidi e della Luna, dettando così anche le regole: una politica delineata mesi fa dal presidente Donald Trump, nonostante non vi siano né il consenso internazionale né un codice condiviso sul modo migliore per gestire l'estrazione di risorse extra-mondo. Purtroppo i trattati sullo Spazio e sulla Luna, elaborati dalle Nazioni Unite sulla falsariga del Trattato Antartico (vedi Luna, la nuova frontiera selvaggia), risalgono al 1966: risentono parecchio della loro età, non considerano la realtà oggi emergente delle space company e, in ogni caso, sono stati adottati da pochi Paesi.

 

Per un pugno di dollari. A momento la NASA chiede solo una dimostrazione tecnologica: le compagnie minerarie interessate sono invitate a presentare progetti per raccogliere in autonomia da 50 a 500 grammi di regolite, fornire le immagini per dimostrarlo e quindi trasferire la proprietà esclusiva del minerale alla NASA.

 

In un post su Twitter, Bridenstine scrive che la NASA ha già un suo piano per il materiale raccolto, senza però entrare nei dettagli. Comunque sia, è opinione diffusa che questa iniziativa sia un test importante per identificare i partner giusti per riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024, e poi per arrivare a Marte sfruttando le risorse della Luna come punto di primo rifornimento.

 

Più in generale, la NASA spera di estrarre il ghiaccio lunare dalle regioni polari sia per recuperare in loco acqua potabile sia per estrarre idrogeno per rifornire di carburante i razzi. L'agenzia spaziale americana si affida sempre più a un modello pubblico-privato, dove essa non si assume più l'intero costo dello sviluppo delle missioni operative, ma appalta servizi alle space company. L'esempio più eclatante, e al momento vincente, è quello di SpaceX, la società di Elon Musk che fa da taxi con la Stazione s

paziale internazionale per il trasporto di merci e, da poco, anche di persone.

18 settembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us