Spazio

A rischio il futuro di Kepler, il cacciatore di esopianeti

L'osservatorio orbitante della Nasa avrebbe problemi a due delle quattro ruote di reazione che ne mantengono costante l'assetto. La precisione del suo "sguardo" non è garantita.

Il più assiduo esploratore di mondi alieni è stato azzoppato da un problema tecnico. Il telescopio spaziale Kepler è entrato in modalità provvisoria, un congelamento automatico di tutte le operazioni scientifiche causato, probabilmente, dalla rottura di una delle quattro ruote di reazione che controllano il suo assetto.

Due delle quattro ruote sono danneggiate (un'altra si è guastata lo scorso luglio). Perché la sonda funzioni correttamente ne occorrono almeno tre funzionanti: queste ruote mantengono il telescopio orientato nello Spazio, e la precisione di puntamento è tutto, quando si tratta di localizzare eventuali esopianeti.

Tutti i post sulla missione Kepler di Mario di Martino

Da quando è stata lanciata nel 2009 la sonda, costata 600 milioni di dollari (oltre 465 milioni di euro) ha individuato 132 esopianeti fuori dal Sistema Solare e altri 2700 papabili candidati, alcuni dei quali - gli ultimi due identificati appena un mese fa - potenzialmente abitabili.

Il primo sistema planetario con due soli: il video

Ma il primo guasto dello scorso luglio ha reso gli scienziati della Nasa consapevoli delle possibili diffocoltà future della missione. Martedì 14 maggio la notizia del telescopio entrato in "safe mode": con anche la seconda ruota fuori uso, si legge nel comunicato della Nasa, è improbabile che il telescopio possa raggiungere il livello di precisione richiesto per le sue analisi fotometriche ad alta precisione.

Prima del guasto, Kepler stava osservando 150 mila stelle nella costellazione del Cigno in cerca di cambiamenti di luminosità causati dal transito di un pianeta davanti ad esse. Per farlo, ha bisogno di puntare con precisione i suoi rilevatori di luce su una stessa stella per mesi, e con un assetto traballante è poco probabile che ce la faccia.

Kepler scopre il più piccolo esopianeta finora conosciuto: vai alla news

In attesa di pronunciarsi sul da farsi (Kepler non si trova infatti a portata di missioni spaziali per essere riparato), la Nasa cercherà di mettere il telescopio in "modalità di riposo" per ridurre al minimo gli sprechi di carburante e farlo sopravvivere ancora per anni. La sonda ha comunque egregiamente completato i tre anni e mezzo previsti per la missione iniziale a novembre, e ci troviamo ora in una fase di estensione della sua attività.

I suoi eredi saranno pronti fra qualche anno: nel 2017 dovrebbero essere lanciati il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della Nasa e il Characterizing Exoplanets Satellite (CHEOPS) dell'Agenzia Spaziale Europea, con lo scopo di cercare tracce di vita su mondi simili al nostro.

Se cerchi gli alieni, guarda verso la luce. O al limite cerca qualcosa di simile a un robot

16 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us