Spazio

A quale distanza passerà l'asteroide 2014 DX110?

Una rappresentazione grafica della distanza tra la Terra e l'asteroide 2014 DX110.

Alle 22.07 circa del 5 marzo l'asteroide 2014 DX110 raggiungerà la minima distanza dalla Terra, circa 347 mila km. La sua distanza sarà inferiore a quella che ci separa dalla Luna, ma per farvi un'idea abbiamo raccolto una geniale immagine (vedi sotto).

È stata realizzata dall'osservatorio Perinaldo (si trova proprio a Perinaldo, vicino a Imperia, nel paese che ha dato i natali a Gian Domenico Cassini).

Che cos'è 2014 DX110
L'asteroide 2014 DX110, ha un diametro di circa 30 metri è e fa parte della classe di asteroidi Apollo, che significa che la sua orbita attraversa quella della terra. Ci sono attualmente 240 asteroidi della classe Apollo noti, ma si stima che ve ne possano essere almeno altri 2.000 con diametro di 1 km o più.

Non ci sono pericoli per la Terra e l'osservazione sarà possibile con telescopi di una certa dimensione oppure online (leggi qui come).

Qui altre informazioni sull'asteroide 2014 DX110, e qui sotto la distanza Luna – 2014 DX110.
La distanza dell’asteroide è posizionata nella giusta scala. Le dimensioni della Terra e soprattutto dell'asteroide non sono in scala perché sarebbero stati troppo piccole per essere rappresentate.

5 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us