Spazio

A pesca di immondizia spaziale con la rete magnetica

Una speciale rete magnetica derivata dall'industria ittica potrebbe risolvere il problema dell'immondizia spaziale.

Qual è il modo migliore per liberare lo spazio attorno alla Terra dai rifiuti spaziali? Secondo gli esperti dell’Agenzia Spaziale Giapponese JAXA potrebbe essere sufficiente pescarli con… un retino. Molto grande, con caratteristiche fisiche speciali, ma pur sempre un retino.

Raccolta indifferenziata spaziale
Secondo quanto riportato qualche giorno fa dal quotidiano South China Morning Post la JAXA sarebbe infatti al lavoro per realizzare una grande rete magnetica da impiegare nella cattura dei frammenti metallici provenienti da satelliti in disuso e altre apparecchiature che giacciono abbandonate in orbita attorno al nostro pianeta. Per questo progetto gli ingegneri del Sol Levante si sarebbero appoggiati ai colleghi della Nitto Seimo, specializzata nella costruzione di reti da pesca.
La rete, lunga circa 300 metri, potrebbe essere testata già alla fine di questo mese: verrà portata nello spazio da un razzo e lasciata in orbita per un anno attorno al nostro pianeta. Giorno dopo giorno raccoglierà pezzi di metallo e altri detriti e si abbasserà progressivamente di quota, fino a quando il suo stesso peso non la farà cadere nell’atmosfera terrestre. Qui l’attrito la incenerirà insieme a tutto il suo contenuto.

Discarica cosmica

Secondo gli scienziati i manufatti abbandonati in orbita attorno alla Terra e grandi più di 6 centimetri sono circa 29.000 e viaggiano a quasi 20.000 km/h di velocità: un vero e proprio sciame di proiettili pronti a mettere fuori gioco qualsiasi apparecchiatura lanciata nello spazio. Un pericolo e un costo non indifferenti.
Se questo e i prossimi test daranno risultati positivi la rete della JAXA diventerà completamente operativa entro il 2019.
“Per ora la cosa più importante e utile da fare è tenere sotto controllo questa grande massa di detriti” spiega ai media John Crassidis, esperto di detriti spaziali all’Università di Buffalo.
La rete della JAXA non è comunque il primo progetto per la raccolta e lo smaltimento delle apparecchiature orbitanti fuori uso: l’ESA, l’ente spaziale Europeo, ha recentemente concluso con esito positivo i test del Gossamer Deorbiter Sail, una piccola vela di 5 metri quadri in grado di provocare la caduta nell’atmosfera di un satellite pesante fino a 700 kg.

Una schiuma spray per neutralizzare i rifiuti spaziali
Il futuro della ISS: un tuffo in mare
La conquista dello spazio per immagini

12 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us