Spazio

A marzo la Tiangong-1 cade sulla Terra

La stazione spaziale cinese precipiterà a marzo del 2018, in una zona che comprende una porzione di Italia: c'è pericolo?

Da molto si sa che la Tiangong-1 (in cinese, palazzo celeste) è fuori controllo e che il suo destino è di schiantarsi a terra. Ora sappiamo che il rientro in atmosfera avverrà verso metà marzo 2018 e che i pochi pezzi che sopravviveranno al calore del rientro in atmosfera impatteranno in una zona compresa fra il 43° parallelo nord e il 43° parallelo sud. Una fascia molto ampia che comprende anche parte dell'Italia, da Firenze in giù.

Un modellino della Shenzhou 9 ancorata alla stazione orbitante Tiangong-1 e dei tre cosmonauti dello scorso equipaggio mostrato a una conferenza stampa nel 2012. © Jason Lee

Niente panico. Le possibilità di essere colpiti da un detrito spaziale, in particolare da un frammento della Tiangong-1, sono assurdamente basse.

Il modulo cinese pesa "solo" 8.500 kg e, come succede alle stelle cadenti, per la maggior parte si disintegrerà per via dell'attrito con l'atmosfera. Inoltre, l'area geografica interessata è ricoperta soprattutto da oceani e deserti, anche se oltre all'Italia centro-meridionale, in questa stessa area ci sono buona parte degli Stati Uniti, il Brasile, l'India e la stessa Cina.

Imprevedibile. Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che l'orbita della stazione spaziale si è abbassata di circa 100 km da settembre del 2016: ora l'altezza media della Tiangong-1 dal suolo è di 287 km. Più si avvicinerà agli strati superiori dell'atmosfera e più verrà rallentata dall'attrito con l'aria. Per un oggetto in orbita, diminuire la velocità vuol dire anche abbassarsi di quota, cosa che esporrà il satellite ad ancora maggiori attriti.

Come non si può indovinare su quale numero finirà la biglia della roulette prima che questa cominci a cadere, allo stesso modo è ancora impossibile prevedere esattamente dove e quando cadrà la stazione. Ma, monitorandola, sarà possibile conoscere la sua traiettoria con più di 6 ore di anticipo sull'impatto al suolo.

Lottie Williams e l'oggetto metallico.
Lottie Williams e l'oggetto metallico a prima vista scambiato per del tessuto a causa della sua strana forma. © Tulsa World

Detrito delicato. Ad oggi, nella storia dei rientri fuori controllo, solo una persona è stata colpita da un detrito spaziale: Lottie Williams, mentre passeggiava per un parco di Tulsa, in Oklahoma, è stata colpita sulla spalla da un pezzo di metallo lungo 15 cm. L'impatto è stato come quello di una lattina vuota, racconta la donna - illesa ed emozionata dopo avere raccolto quello che secondo lei era un pezzo della stella cadente che aveva appena notato nel cielo.

La Nasa ha poi identificato "la stella cadente" col secondo stadio di un razzo Delta II caduto in Texas: il leggero frammento metallico che ha colpito la ragazza sarebbe una parte dello stesso.

Casuale. Stazioni spaziali molto più grandi della Tiangong-1 sono già cadute sulla Terra senza colpire nessuno, ma si trattava sempre di rientri controllati in cui i detriti venivano fatti cadere nell'oceano.

Questa volta invece deciderà il caso.

7 gennaio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us