In astronomia non esiste una “eclissi di luna rossa”, ma l’eclissi totale centrale. Questa avviene quando il centro del Sole, della Terra e della Luna sono allineati. In questo caso la Luna è tutta nell’ombra della Terra, ma parte dei raggi solari sfiora la superficie terrestre e, attraversando l’atmosfera, viene deviata fino a toccare la Luna, dandole un riflesso rossastro.
Il colore è appunto dovuto al “filtraggio” dell’atmosfera: per un fenomeno legato alla rifrazione, la luce solare cede alcune componenti azzurre alla nostra atmosfera (perciò il cielo è azzurro) e resta quindi più ricca di rosso. Un fenomeno simile avviene al crepuscolo, quando il Sole, che in realtà è già tramontato, resta visibile perché la sua luce è deviata dall’atmosfera, e appare di colore rosso.
Le eclissi si verificano secondo un ciclo, detto ciclo di Saros, calcolato la prima volta dai Caldei circa 2.500 anni fa: un ciclo dura 18 anni e 11 giorni, e in tale periodo si verificano 41 eclissi di Sole e 29 di Luna.