Spazio

A caccia di crateri da impatto

Immagine satellitare (Landsat) del supposto cratere doppio da impatto Arkenu (circa 10 e 7 km di diametro, rispettivamente) che la spedizione “Craters...

Immagine satellitare (Landsat) del supposto cratere doppio da impatto Arkenu (circa 10 e 7 km di diametro, rispettivamente) che la spedizione “Craters 2007” visiterà nelle prossime settimane.

Se la Terra non fosse ricoperta per circa 2/3 dagli oceani, non avesse un’atmosfera e la sua crosta non fosse soggetta ai moti tettonici che si manifestano con la deriva dei continenti, la sua superficie sarebbe saturata di crateri da impatto come quella della Luna. Sulle terre emerse del nostro pianeta si conoscono finora più di 170 crateri da impatto, molti dei quali fortemente erosi dagli agenti atmosferici e nascosti dai processi di sedimentazione. Ma il loro numero è sicuramente maggiore.
Ebbene, ciò che mi accingo a fare è una spedizione scientifica nel deserto libico alla ricerca di queste strutture, che una volta identificate nelle immagini satellitari vanno studiate in loco per stabilire se sono state causate dall’impatto di un corpo cosmico oppure sono di altra origine (per esempio vulcanica). Le rocce che subiscono le tremende pressioni e temperature provocate da oggetti che hanno colpito la superficie terrestre a velocità dell’ordine delle decine di km/s mostrano chiari i segni di questi eventi. Solo analizzando le rocce dei supposti crateri da impatto è infatti possibile stabilire la loro vera natura.
Arrivederci alla fine del mese.

12 novembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us