Spazio

A caccia di comete

È possibile scovare comete e aiutare gli scienziati a conoscere meglio il nostro universo? Certamente, grazie a Internet e a un satellite che si trova a 1 milione e 600 km dalla terra. Ecco come...

A caccia di comete
È possibile scovare comete e aiutare gli scienziati a conoscere meglio il nostro universo? Certamente, grazie a Internet e a un satellite che si trova a 1 milione e 600 km dalla terra. Ecco come un appassionato ha scoperto la cinquecentesima cometa rilevata da una sonda spaziale.

Il sole, coperto per permettere agli strumenti del satellite SOHO di compiere le loro rivelazioni, è in basso a sinistra. Nel riquadro la cometa numero 500.
Il sole, coperto per permettere agli strumenti del satellite SOHO di compiere le loro rivelazioni, è in basso a sinistra. Nel riquadro la cometa numero 500.

È possibile diventare cacciatori di comete e aiutare gli scienziati a conoscere meglio il nostro universo? Certamente, grazie a Internet e a un satellite che si trova a 1 milione e 600 mila km dalla terra. Il laboratorio spaziale si chiama SOHO (acronimo di SOlar and Heliospheric Observatory ovvero Osservatorio solare ed eliosferico) e recentemente ha fotografato la sua cinquecentesima cometa. Ma il merito della scoperta è di Rainer Kracht, un appassionato tedesco che ha analizzato su internet l'enorme mole di dati e foto provenienti dallo spazio.
Cacciatori di comete. Sul sito della Nasa sono infatti presenti tutti i dati e le foto spedite da SOHO. Chiunque può analizzarli e tra dilettanti e appassionati è nata una specie di caccia alla cometa, attività spesso snobbata dagli astronomi professionisti. Kracht per esempio ne ha già scovate 63, pochissime in confronto alle 136 scoperte dall'inglese Michael Oates. Il primo degli italiani si chiama Tony Scarmato e con 10 avvistamenti si ferma al 9° posto della classifica.
Le regole del gioco. Passare al setaccio i dati della Nasa non è un'impresa impossibile, ma neppure semplice: ci possono volere mesi, come può testimoniare il cinese Xingming Zhou che in due anni di lavoro ha scovato 13 comete. Con un normale telescopio aveva impiegato 15 anni per scoprirne una sola. Per chi vuole cimentarsi, un paio di semplici consigli possono essere letti cliccando qui [In inglese].

23 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us