È possibile scovare comete e aiutare gli scienziati a conoscere meglio il nostro universo? Certamente, grazie a Internet e a un satellite che si trova a 1 milione e 600 km dalla terra. Ecco come un appassionato ha scoperto la cinquecentesima cometa rilevata da una sonda spaziale.
![]() | ||
Il sole, coperto per permettere agli strumenti del satellite SOHO di compiere le loro rivelazioni, è in basso a sinistra. Nel riquadro la cometa numero 500. |
Cacciatori di comete. Sul sito della Nasa sono infatti presenti tutti i dati e le foto spedite da SOHO. Chiunque può analizzarli e tra dilettanti e appassionati è nata una specie di caccia alla cometa, attività spesso snobbata dagli astronomi professionisti. Kracht per esempio ne ha già scovate 63, pochissime in confronto alle 136 scoperte dall'inglese Michael Oates. Il primo degli italiani si chiama Tony Scarmato e con 10 avvistamenti si ferma al 9° posto della classifica.
Le regole del gioco. Passare al setaccio i dati della Nasa non è un'impresa impossibile, ma neppure semplice: ci possono volere mesi, come può testimoniare il cinese Xingming Zhou che in due anni di lavoro ha scovato 13 comete. Con un normale telescopio aveva impiegato 15 anni per scoprirne una sola. Per chi vuole cimentarsi, un paio di semplici consigli possono essere letti cliccando qui [In inglese].