Spazio

La Luna emette carbonio: aumentano i dubbi sulle origini del nostro satellite

La sonda giapponese Kaguya ha scoperto che la Luna emette carbonio, in contrasto con la teoria classica sulla nascita del nostro satellite.

La Luna sarebbe nata dallo scontro tra un grande asteroide e la Terra nei primi momenti di formazione del sistema solare: questa è l'ipotesi più accreditata sull'origine del nostro satellite. Ma, tra gli altri, uno studio giapponese la mette ora fortemente in discussione. Analizzando le informazioni raccolte dalla sonda giapponese Kaguya, infatti, un gruppo di scienziati ha scoperto che la Luna sta emettendo grandi quantità di carbonio dalla sua superficie. E questo è in contrasto con quanto ci si aspettava. Vediamo perché.

L'ipotesi classica. Quando, negli anni Sessanta e Settanta, vennero portate a Terra le rocce lunari prelevate dalle missioni Apollo e furono analizzati da ricercatori di ogni parte del Pianeta, si scoprì che questi campioni erano molto simili alle rocce terrestri: questo fece pensare che la Luna si fosse formata dallo scontro tra un planetoide, grande più o meno come Marte, e la Terra. Il materiale che derivò dall'impatto – dice la teoria - finì in orbita terrestre, dove nel tempo si addensò per dare origine al nostro satellite. Nonostante alcuni punti deboli, questa ipotesi resta la più accreditata per spiegare l'origine della Luna.

enigmi di Carbonio. Le recenti osservazioni, però, mettono in dubbio questo modello. Kaguya, infatti, ha osservato emissioni di carbonio un po' ovunque sulla Luna: di meno sugli altipiani, di più nelle aree pianeggianti. Il motivo sembra legato al fatto che i primi hanno un'origine più antica, e quindi hanno avuto più tempo per perdere la componente gassosa, mentre le seconde sono più giovani. Infatti il carbonio è un elemento molto volatile, ed è proprio per questo che è incompatibile con la teoria dell'urto: se un tale scontro planetario si fosse davvero verificato, le temperature si sarebbero alzate moltissimo, facendo "evaporare" già in quelle prime fasi tutto il carbonio disponibile. Dunque, perché il carbonio è ancora lì? E come si è formata la Luna? Il mistero resta. Anzi, almeno per ora, si infittisce.

27 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us