Spazio

Esa presenta Agenda 2025: rapporto con Ue, green e digitale

Più donne, giovani e inclusione Lgbtq. L'Agenzia "diventerà un modello per la comunità spaziale e non solo".

Rafforzare le relazioni Esa-Ue; realizzare un ecosistema commerciale dello spazio per promuovere la trasformazione green e digitale europea; sviluppare tecnologie spaziali per la sicurezza europea; spingere sul trasporto spaziale come il Vega C e l'Ariane 6; trasformare e semplificare l'Esa ed i suoi processi. Sono questi i 5 punti cardine dell'Agenda Esa 2025 illustrati dal Direttore Generale Josef Aschbacher.


Entro i prossimi anni, da qui al 2025, l'Esa punta a intensificare il rapporto con l'Unione Europea e la Commissione Europea "per lo sviluppo di un settore spaziale al servizio delle politiche, dei cittadini e dell'industria" del vecchio continente. Inoltre l'Agenzia lavorerà ad un ecosistema commerciale dello spazio per realizzare la trasformazione green e digitale europea puntando sul talento, l'accesso al capitale e un'innovazione rapida.


L'Esa guarda anche alle sfide critiche del programma spaziale europeo con un occhio attento al trasporto spaziale e ai voli inaugurali del Vega C e di Ariane 6. La trasformazione dell'Agenzia Spaziale Europea punterà sulla semplificazione dei suoi processi interni, sulla modernizzazione del lavoro, migliorando anche il gap di genere e l'inclusione di genere.

Nel 2025 l'Esa sarà più verde, più giovane e una organizzazione diversificata" dove "le donne saranno di più e meglio rappresentate nello staff e a livello di gestione", l'Agenzia "diventerà un modello per la comunità spaziale e non solo", uno passaggi della trasformazione. 

"Entro il 2025 circa un quinto dell'attuale personale dell'Esa andrà in pensione. Ciò fornisce un'opportunità unica per creare un migliore equilibrio di genere e portare maggiore diversità nella forza lavoro. L'Esa prenderà anche provvedimenti per migliorare l'inclusività per le persone Lgbtq. Per quanto riguarda il genere, al momento il 28,6% del personale Esa è costituito da donne ma a livello dirigenziale solo 1 dirigente su 6 è donna" si legge nell'Agenda Esa 2025. 

"L'agenzia mirerà a che almeno il 40% delle assunzioni entro il 2025 siano donne, comprese le posizioni Stem. Saranno inoltre perseguiti gli sforzi, in particolare mediante riassegnazioni interne, per raggiungere progressivamente a rapporto simile a livello manageriale".

19 aprile 2021 ADNKronos
Tag scienza - spazio - esa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us