Spazio

La sonda cinese Chang'e-5 ha toccato il suolo lunare

Tutto secondo i programmi per la sonda cinese Chang'e-5: dopo essersi appoggiata dolcemente sul suolo lunare, ora raccoglierà alcuni campioni e li invierà a Terra.

L'agenzia spaziale cinese ha annunciato che la navicella automatica Chang'e-5, erede di due precedenti missioni lunari cinesi Chang'e-3 e Chang'e-4, si è appoggiata sul suolo lunare nel pomeriggio del 1° dicembre (ora italiana). Il luogo prescelto per l'allunaggio si chiama Mons Rümker, un complesso vulcanico che si trova vicino alla zona nota come come Oceanus Procellarum.

Chang'e-5
La sonda automatica cinese proietta l'ombra di una sua "zampa" sul suolo lunare. © CNSA

Andata e ritorno. Il lander è dotato di telecamera, spettrometro, radar e di un trapano per perforare il suolo lunare. Il suo obiettivo è raccogliere  circa 2 kg di campioni del suolo e inviarli a una sonda rimasta a orbitare attorno alla Luna: questa sonda poi trasporterà i campioni sulla Terra dove verranno analizzati.

I canali tv cinesi hanno confermato l'allunaggio pubblicando alcune foto scattate durante la discesa, oltre all'immagine che mostra una delle zampe del lander proiettare la propria ombra sul suolo lunare.

A differenza dei campioni raccolti dalle missioni americane e russe degli anni Sessanta e Settanta, che risalivano a circa 3 miliardi di anni fa, questi dovrebbero avere non più di 1,3 miliardi di età e permetteranno dunque agli scienziati di ricostruire ulteriormente la "storia geologica" del nostro satellite.

Secondo quanto trapelato, Chang'e-5 impegnerà due giorni nella raccolta, dopodiché l'orbiter guiderà il modulo di ritorno verso la Terra, dove impatterà in un'area della Mongolia Interna, una regione autonoma nella parte settentrionale della Cina, dove solitamente rientrano le capsule con gli astronauti cinesi.

2 dicembre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us