Spazio

67/P Chuyurmov-Gerasimenko: non è neve, ma l'effetto è bellissimo

Un'elaborazione mostra immagini straordinarie dalla cometa, che in molti hanno chiamato "nevicata". Ecco la spiegazione di che cosa si vede.

Nel 2014 la sonda Rosetta, dell’Agenzia spaziale europea, si avvicinò alla cometa Churyumov-Gerasimenko per studiarla da vicino: la missione, che ha entusiasmato appassionati, curiosi e ricercatori era iniziata ben 12 anni prima ed è finita nel 2016, dopo due anni di permanenza attorno a quell'oggetto: vedi lo Speciale di Focus.it Rosetta e la cometa.

In quell’arco di tempo si tentò anche la discesa sulla cometa con il lander Philae, che purtroppo non andò come previsto. Tuttavia, per dare un'idea della complessità e ricchezza di quella missione, i dati raccolti da Philae e da Rosetta non sono ancora stati tutti elaborati e periodicamente vengono rilasciati da vari enti di ricerca nuove immagini e nuovi studi.

Oltre agli scienziati di professione vi sono anche numerosi contributi che arrivano da appassionati astrofili che hanno le competenze e le conoscenze necessarie all’elaborazione delle immagini, come in questo caso:

67/P Chuyurmov-Gerasimenko, Rosetta, Philae, Esa, Sistema Solare, comete, sonda Rosetta
Due fotogrammi del video: sono riportati i nomi di alcune stelle. © Esa

Il video, elaborato e diffuso da landru79 su Twitter, mostra immagini ottenute da Rosetta da circa 13 km di distanza dalla superficie della cometa il 1° giugno 2016: sembra una nevicata, ma la realtà è diversa.

Sullo sfondo, i puntini che si muovono sono stelle (è ovviamente un moto apparente) mentre in primo piano vi è una raffica di granelli di ghiaccio e polvere che si sollevano dalla cometa mentre questa si avvicina al Sole. Ai due fenomeni si aggiungono anche delle striature biancastre che sono il risultato dell’impatto di raggi cosmici su un sensore della fotocamera di Rosetta.

67/P Chuyurmov-Gerasimenko, Rosetta, Philae, Esa, Sistema Solare, comete, sonda Rosetta
Un collage di immagini della cometa. © Esa

Questo breve filmato ha lasciato stupiti anche i ricercatori perché permette di “vedere” la caotica realtà in cui si muoveva la sonda.

Con l'allontanamento della cometa dal Sole e la conseguente perdita di energia e di controllo per la strumentazione, il 30 settembre 2016 l’ESA decise di porre fine alla missione facendo atterrare Rosetta sulla superficie della cometa, raccogliendo dati e immagini ancora sotto studio.

26 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us