Spazio

60 giorni a letto. In nome della scienza

Dal 9 settembre inizia, sulla Terra, un esperimento importante per l'esplorazione spaziale, per studiare gli effetti sul corpo di un lungo periodo di immobilità.

Il 9 settembre il primo di 12 volontari si sdraierà su un letto, dove rimarrà per 60 giorni. Ma non sarà una rilassante quanto eccentrica esperienza. Quegli uomini, col passare dei giorni, sperimenteranno invece una serie di alterazioni fisiche paragonabili a quelle subite dagli astronauti in assenza di gravità.

60 giorni a testa in giù. L’esperimento, condotto al Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) è il primo del genere per l’Esa, che non ha mai finora tenuto un "equipaggio" sdraiato per così tanto tempo. E non basta: la prima oggettiva difficoltà per gli astronauti terrestri sarà costituita dalla particolare postura, con la testa più in basso dei piedi - i letti sono inclinati all'indietro di 6°.

Per 60 giorni non potranno lasciare il letto. L'organismo subirà alterazioni simili a quelle sperimentate dagli astronauti in assenza di gravità.

Il gruppo sarà seguito da medici di varie specializzazioni, che seguiranno costantemente ogni alterazione - a partire da quelle dell'apparato muscolare, probabilmente il più sofferente, ma saranno tenuti sotto controllo sia gli aspetti fisiologici sia quelli psicologici. Per la motricità, i volontari dovranno mettere alla prova una nuova generazione di macchine per esercizi ginnici che dovrebbero compensare almeno alcune conseguenze dell'immobilità forzata.

Da due settimane i volontari sono stati posti in una specie di isolamento e vengono già sottoposti ad esami che saranno poi confrontati con quelli fatti durante l'esperimento e nei 15 giorni successivi.

Vedi anche

8 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us