Non è la prima volta che un lavoro di Marcella Giulia Pace è scelto come foto del giorno dalla NASA per la sua celebre raccolta di astrofotografie, l'Astronomy Picture of the Day: ha debuttato su quella pagina il 21 giugno 2019 (vedi su focus.it). In questo caso, con la foto di oggi 11 novembre 2020, presenta una composizione dedicata alle Lune colorate: perché il colore della Luna dipende anche dalla notte.
Al di fuori dell'atmosfera terrestre la Luna risplende solo di luce solare riflessa e appare di color grigio sfumato di marrone. Dalla Terra, filtrata dall'atmosfera, appare molto diversa: eccola in 48 tonalità e altrettanti scatti, collezionati in 10 anni di uscite notturne e da diverse località in tutta Italia. La Luna di colore rosso o giallo è di solito vicina all'orizzonte: a quell'angolazione una parte della luce blu è dispersa dal lungo percorso attraverso l'atmosfera, a volte carica di polveri sottili. La Luna di colore blu è più rara: può vedersi così quando l'atmosfera è carica di particelle di polvere più grandi. Ciò che crea la Luna viola non è chiaro: potrebbe essere una combinazione di diversi effetti. Quando è rossa, la luce che ci arriva è rifratta dall'atmosfera. La prossima Luna piena, a fine novembre, è quella che gli indiani americani della tribù degli algonchini chiamavano Luna del Castoro: sarà un'eclissi di penombra, con la Luna sbiadita - non oscurata - per il passaggio nel cono di penombra della Terra.