Spazio

Le 48 Lune

Una nuova foto di Marcella Giulia Pace, un collage di 48 Lune di diverso colore, è stata scelta dalla NASA come astrofotografia del giorno.

Non è la prima volta che un lavoro di Marcella Giulia Pace è scelto come foto del giorno dalla NASA per la sua celebre raccolta di astrofotografie, l'Astronomy Picture of the Dayha debuttato su quella pagina il 21 giugno 2019 (vedi su focus.it). In questo caso, con la foto di oggi 11 novembre 2020, presenta una composizione dedicata alle Lune colorate: perché il colore della Luna dipende anche dalla notte.

Al di fuori dell'atmosfera terrestre la Luna risplende solo di luce solare riflessa e appare di color grigio sfumato di marrone. Dalla Terra, filtrata dall'atmosfera, appare molto diversa: eccola in 48 tonalità e altrettanti scatti, collezionati in 10 anni di uscite notturne e da diverse località in tutta Italia. La Luna di colore rosso o giallo è di solito vicina all'orizzonte: a quell'angolazione una parte della luce blu è dispersa dal lungo percorso attraverso l'atmosfera, a volte carica di polveri sottili. La Luna di colore blu è più rara: può vedersi così quando l'atmosfera è carica di particelle di polvere più grandi. Ciò che crea la Luna viola non è chiaro: potrebbe essere una combinazione di diversi effetti. Quando è rossa, la luce che ci arriva è rifratta dall'atmosfera. La prossima Luna piena, a fine novembre, è quella che gli indiani americani della tribù degli algonchini chiamavano Luna del Castoro: sarà un'eclissi di penombra, con la Luna sbiadita - non oscurata - per il passaggio nel cono di penombra della Terra.

11 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us