Spazio

4695 Mediolanum: un asteroide celebra Milano e Schiaparelli

È stato battezzato Mediolanum un asteroide di 18 km di diametro che dista dalla Terra tra i 350 e i 450 milioni di chilometri.

Gli asteroidi sono un'opportunità di business per il prossimo futuro o rappresentano un pericolo? E se è così, possiamo fare qualcosa per difenderci? Su Focus di agosto, in edicola dal 19 luglio, un ampio dossier su queste rocce vaganti per lo spazio interplanetario.

Lo scorso 23 giugno la commissione della International Astronomical Union che si occupa della denominazione dei corpi minori del sistema solare ha approvato la proposta di chiamare l'asteroide identificato dal numero 4695 con il nome di Mediolanum, cioè Milano. Ad avere l'idea sono stati due astrofili italiani, Sandro Baroni e Sergio Foglia, che hanno una lunga esperienza amatoriale in campo astronomico. Baroni è stato per molti anni conferenziere al Planetario di Milano e si occupa da sempre di stelle variabili; Foglia da vent'anni è responsabile della sezione di ricerca degli asteroidi dell'Unione Astrofili Italiani.

L'asteroide 4695 fu scoperto il 7 settembre del 1985 dall'osservatorio di La Silla (Cile) dall'astronomo belga Henri Debehogne, il quale è purtroppo deceduto nel 2007 (a lui è intitolato l'asteroide 2359 Debehogne). Rimasto anonimo fino a oggi, 4695 ha trovato finalmente la sua denominazione definitiva. Nella motivazione del Minor Planet Center si legge che Mediolanum (Milano, in latino) è la città da cui l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell'osservatorio di Brera e famoso per sue osservazioni del pianeta Marte, scoprì nel 1861 l'asteroide 69 Hesperia.

4695 Mediolanum ha un diametro di circa 18 km e un periodo di rivoluzione attorno al Sole di 4,4 anni. La sua "scheda tecnica" si può consultare sul sito del Minor Planet Center.

19 luglio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us