Spazio

4695 Mediolanum: un asteroide celebra Milano e Schiaparelli

È stato battezzato Mediolanum un asteroide di 18 km di diametro che dista dalla Terra tra i 350 e i 450 milioni di chilometri.

Gli asteroidi sono un'opportunità di business per il prossimo futuro o rappresentano un pericolo? E se è così, possiamo fare qualcosa per difenderci? Su Focus di agosto, in edicola dal 19 luglio, un ampio dossier su queste rocce vaganti per lo spazio interplanetario.

Lo scorso 23 giugno la commissione della International Astronomical Union che si occupa della denominazione dei corpi minori del sistema solare ha approvato la proposta di chiamare l'asteroide identificato dal numero 4695 con il nome di Mediolanum, cioè Milano. Ad avere l'idea sono stati due astrofili italiani, Sandro Baroni e Sergio Foglia, che hanno una lunga esperienza amatoriale in campo astronomico. Baroni è stato per molti anni conferenziere al Planetario di Milano e si occupa da sempre di stelle variabili; Foglia da vent'anni è responsabile della sezione di ricerca degli asteroidi dell'Unione Astrofili Italiani.

L'asteroide 4695 fu scoperto il 7 settembre del 1985 dall'osservatorio di La Silla (Cile) dall'astronomo belga Henri Debehogne, il quale è purtroppo deceduto nel 2007 (a lui è intitolato l'asteroide 2359 Debehogne). Rimasto anonimo fino a oggi, 4695 ha trovato finalmente la sua denominazione definitiva. Nella motivazione del Minor Planet Center si legge che Mediolanum (Milano, in latino) è la città da cui l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell'osservatorio di Brera e famoso per sue osservazioni del pianeta Marte, scoprì nel 1861 l'asteroide 69 Hesperia.

4695 Mediolanum ha un diametro di circa 18 km e un periodo di rivoluzione attorno al Sole di 4,4 anni. La sua "scheda tecnica" si può consultare sul sito del Minor Planet Center.

19 luglio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us