Spazio

4695 Mediolanum: un asteroide celebra Milano e Schiaparelli

È stato battezzato Mediolanum un asteroide di 18 km di diametro che dista dalla Terra tra i 350 e i 450 milioni di chilometri.

Gli asteroidi sono un'opportunità di business per il prossimo futuro o rappresentano un pericolo? E se è così, possiamo fare qualcosa per difenderci? Su Focus di agosto, in edicola dal 19 luglio, un ampio dossier su queste rocce vaganti per lo spazio interplanetario.

Lo scorso 23 giugno la commissione della International Astronomical Union che si occupa della denominazione dei corpi minori del sistema solare ha approvato la proposta di chiamare l'asteroide identificato dal numero 4695 con il nome di Mediolanum, cioè Milano. Ad avere l'idea sono stati due astrofili italiani, Sandro Baroni e Sergio Foglia, che hanno una lunga esperienza amatoriale in campo astronomico. Baroni è stato per molti anni conferenziere al Planetario di Milano e si occupa da sempre di stelle variabili; Foglia da vent'anni è responsabile della sezione di ricerca degli asteroidi dell'Unione Astrofili Italiani.

L'asteroide 4695 fu scoperto il 7 settembre del 1985 dall'osservatorio di La Silla (Cile) dall'astronomo belga Henri Debehogne, il quale è purtroppo deceduto nel 2007 (a lui è intitolato l'asteroide 2359 Debehogne). Rimasto anonimo fino a oggi, 4695 ha trovato finalmente la sua denominazione definitiva. Nella motivazione del Minor Planet Center si legge che Mediolanum (Milano, in latino) è la città da cui l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell'osservatorio di Brera e famoso per sue osservazioni del pianeta Marte, scoprì nel 1861 l'asteroide 69 Hesperia.

4695 Mediolanum ha un diametro di circa 18 km e un periodo di rivoluzione attorno al Sole di 4,4 anni. La sua "scheda tecnica" si può consultare sul sito del Minor Planet Center.

19 luglio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us