Spazio

Visioni dalla Stazione spaziale

L'astronauta Christina Koch ha creato una splendida immagine fotografando per 11 minuti le luci naturali e artificiali sotto alla ISS.

Mentre la Stazione spaziale internazionale viaggiava sopra l'Africa, l'astronauta Christina Koch scattava 400 fotografie immortalando una danza di luci al ritmo di uno scatto ogni 1,65 secondi. Un time-lapse di soli 11 minuti, ma sufficienti perché l'ISS percorra più di 5.000 km, cambiando il panorama sottostante e il punto di vista del cielo.

Le luci delle città africane sono striature di puntini bianchi e gialli, mentre le luci arancioni sono causate da incendi in Angola e in Congo. Invece le macchie bianco-bluastre sono le nuvole illuminate dai numerosi lampi temporaleschi. La direzione delle striature luminose a terra è la stessa della ISS: dal Sudafrica verso il Mar Rosso.

gaia, astrometria, stelle, via lattea, satellite gaia, atlante delle stelle 3d
Uno star-trail sopra al castello di Mazzarino (Caltanissetta), foto di Davide Ragusa: è l'ordinato tracciato apparente delle stelle nel cielo notturno. Grazie al satellite astrometrico GAIA abbiamo però scoperto che ci sono anche stelle erranti che attraversano la Via Lattea a migliaia di km al secondo. © Focus / Davide Ragusa

Smarrire l'orientamento. Ancora più interessanti sono le luci della volta celeste. A differenza di un classico star-trail, questo time-lapse non si basa sulla rotazione della Terra, ma sulla rotazione della Stazione spaziale attorno alla Terra: la ISS infatti espone al nostro pianeta sempre la stessa faccia e ciò fa in modo che, ad ogni giro della Terra (ogni 90 minuti), corrisponda una "capriola" della stazione spaziale. Il risultato sarà che la stella al centro del turbinio non sarà quella perpendicolare alla rotazione terrestre (la stella polare), ma quella perpendicolare alla rotta della ISS.

Un airglow giallastro abbraccia la Terra. © NASA

Nel cielo stellato ci sono però ben due intrusi. Il primo è l'airglow, ovvero la luminescenza verde-gialla emessa dalla nostra atmosfera. Circonda la Terra ed è ben visibile dallo Spazio. Il secondo sono i satelliti artificiali, le cui tracce discordano da quelle delle stelle fisse. Due di loro sono ben visibili nell'angolo di cielo in basso a sinistra.

Sempre in movimento. In quest'altra immagine scattata dall'astronauta Christina Koch è mostrata una capsula Dragon a 400 km sopra le montagne rocciose canadesi. Sono ovviamente gli abitanti della ISS a occuparsi dell'aggancio e del trasferimento del contenuto della capsula: lungi dall'avere giornate libere per dedicarsi alla fotografia, l'astronauta è anche magazziniere. Non solo: Christina Koch e Jessica Meir hanno appena cambiato le batterie delle ISS in un'EVA tutta al femminile.

28 ottobre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us