Spazio

Trasforma lo Space Shuttle in una discoteca

La Nasa lancia "Space Rock", un sondaggio online per scegliere i brani che faranno da sveglia agli astronauti a bordo del Discovery e dell'Endeavour nelle due ultime missioni previste per lo Space Shuttle. Si può scegliere tra 40 brani o inviare una canzone originale. (Elisabetta Intini, 30 agosto 2010)

Ci sono i grandi classici come Moon River, cantata dalla voce inconfondibile di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. Pezzi "contemplativi" immaginati per chi osserva la Terra dall'alto, come What a Wonderful World, di Louis Armstrong. E motivi che lanciano dubbi amletici come Should I Stay or Should I Go? (come se si potesse davvero scegliere!), nella versione dei The Clash.
Ce n'è un po' per tutti i gusti, nella selezione di 40 canzoni a tema "spaziale" proposta dalla Nasa. Ciascuna di queste è già stata usata almeno in un'occasione, per scuotere dal sonno gli equipaggi delle passate spedizioni dello Shuttle. Ma ora che la navicella si prepara per la pensione - solo due, gli ultimi lanci in programma - è tempo di scegliere i pezzi migliori: l'agenzia statunitense ha deciso, per la prima volta nella storia, di chiederlo agli utenti internet di tutto il mondo (in precedenza a proporre i brani erano parenti e amici degli astronauti).

Sveglia! I due pezzi più cliccati allieteranno i cosmonauti del Discovery STS-133, che dovrebbe partire l'1 novembre di quest'anno. «Non vediamo l'ora di ascoltare quello che il pubblico ha votato» ha detto Steve Lindsey, comandante della missione, il cui compito principale sarà quello di installare definitivamente sulla ISS il modulo italiano Leonardo, una specie di cargo pressurizzato per il trasporto di materiale biologico tra la Terra e lo spazio.
Compositori spaziali. Chi invece oltre ad ascoltare della buona musica, la sa anche comporre, potrà ideare un brano ad hoc per l'occasione, a patto che, fanno sapere dalla Nasa, sia incentrato su spazio e dintorni. I pezzi originali da caricare entro il 10 gennaio 2011, saranno sottoposti a una nuova votazione online: i due più belli accompagneranno l'equipaggio a bordo dello Shuttle Endeavour nella sua ultima missione, la STS 134, programmata per il 26 febbraio 2011 (per votare o postare il tuo brano sul sito della Nasa, clicca qui).

Quale di queste canzoni porteresti nello spazio? Partecipa al nostro sondaggio!

30 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us