Spazio

225 astronauti sulla Stazione spaziale internazionale: da dove arrivano?

Il 3 dicembre saranno in tutto 225 le persone che sono salite sulla Iss nei suoi venti anni di onorato servizio.

Lunedì 3 dicembre 2018 Anne McClain (NASA), Oleg Kononenko (Roscosmos) e David Saint-Jacques (Canadian space agency) partiranno verso la Stazione spaziale internazionale: è il primo equipaggio a partire dopo l'incidente della Soyuz dell'11 ottobre scorso, che si è fortunatamente concluso senza altre conseguenze che il fallimento della missione, col rientro forzato a Terra.

Saranno così in tutto 225 persone ad avere raggiunto e soggiornato sulla Iss: un piccolo manipolo di tecnici, scienziati e militari di 18 diverse nazionalità - con gli Stati Uniti a guidare la classifica, con 146 astronauti. Il grafico qui sotto riporta il numero di astronauti per ogni singolo Paese.

Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano
La cupola, il modulo della Stazione Spaziale Internazionale progettato in Europa, costruito in Italia da Alenia Spazio, è la camera con la più bella vista dell'Universo conosciuto. Ma è anche uno dei luoghi dove i detriti spaziali possono fare più danni: come si cambiano i finestrini sulla Iss? © ESA

Per alcuni astronauti Nasa la stazione orbitante a 400 km sopra alle nostre teste è stata quasi una seconda casa: Jeffrey N. Williams, Frederick W. Sturckow, Richard A. Mastracchio e i fratelli Mark e Scott Kelly l'hanno visitata diverse volte. Scott Kelly vi ha soggiornato oltre un anno.

I russi che hanno trascorso periodi di tempo più o meno lunghi sulla ISS sono stati complessivamente 47: tra questi Fyodor Yurchikhin, con 5 missioni. Al terzo posto per numero di visitatori c'è il Giappone, con nove astronauti, poi il Canada (7) e l'Italia (5). Il canadese Chris Hadfield è diventato una star quando ha pubblicato il video musicale, registrato sulla ISS, di una versione di Space Oddity, di David Bowie: il video, postato su YouTube, ha collezionato 41 milioni di visualizzazioni.

2 dicembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us