Spazio

I grandi appuntamenti dello spazio in programma per il 2023

Dopo un anno da record, il 2023 si prospetta altrettanto importante per le missioni spaziali: ecco quelle da tenere d'occhio.

Il 2022 è stato un anno record per l'esplorazione dello Spazio, ma il 2023 potrebbe superarlo: tra nuovi razzi pronti al lancio, ritorni sulla Luna e missioni verso Pianeti lontani, sono le novità spaziali più attese dell'anno.

Razzi pronti al lancio. Il 2022 è stato l'anno dello Space Launch System (SLS), il razzo che ha dato il via alla missione Artemis I. Nel 2023 tutti gli occhi sono invece puntati su Starship, la nave spaziale completamente riutilizzabile prodotta dalla SpaceX che dovrebbe riportare l'uomo sulla Luna con la missione Artemis III. Non abbiamo ancora una data precisa, ma il primo volo orbitale dovrebbe avvenire quest'anno.

Si prepara al lancio, previsto per la prima metà dell'anno, anche il Vulcan Centaur della United Launch Alliance, che sostituirà i vettori Atlas V e Delta Heavy e trasporterà verso la Luna il lander Peregrine della Astrobotic Technology. Oltre a quelli americani, anche due razzi stranieri sono pronti al volo inaugurale: l'H3 della giapponese Mitsubishi Heavy Industries e l'Ariane 6 dell'europea ArianGroup, che aiuterà il Jupiter Icy Moon Explorer (JUICE) a partire alla volta di Giove.

Di nuovo sulla Luna? Il 2023 è già stato battezzato "anno dei lander lunari". Ad aprile dovrebbe allunare il lander Hakuto-R M1 della giapponese Ispace, partito lo scorso dicembre dopo un po' di rinvii; entro marzo decolleranno anche i due lander Nova-C e Peregrine, costruiti rispettivamente dalla Intuitive Machines e dalla Astrobotic Technology; e durante l'anno partiranno anche tre missioni extra-USA guidate dai governi di India (Chandrayaan-3), Giappone (Smart Lander for Investigating Moon, SLIM) e Russia (Luna-25, di cui si parla ormai da cinque anni).

Telescopi spaziali. Quando si parla di telescopi spaziali, non c'è solo il James Webb: nel 2023 potrebbe fluttuare nell'orbita terrestre anche Xuntian, un telescopio spaziale cinese che sarà una sorta di "versione sofisticata" dell'Hubble e osserverà l'Universo a diverse lunghezze d'onda. Anche XRISM, una missione giapponese che studierà le nuvole di plasma (un gas caldissimo ed elettricamente carico), potrebbe venire lanciata entro qualche mese. Infine il telescopio europeo Euclid dovrebbe partire a bordo di un razzo Falcon 9 per studiare l'energia e la materia oscura dell'universo.

Eclissi solare anulare
Le esplorazioni in programma non sono l’unica cosa interessante dell’anno appena cominciato: il 14 ottobre si prevede una splendida eclissi anulare del Sole, che sarà però purtroppo solo visibile dall’America (dagli USA al Brasile). La Luna, trovandosi troppo lontana dalla Terra, non riuscirà a oscurare totalmente il Sole e ne lascerà i bordi scoperti, creando un effetto “ad anello”.

Nuovi pianeti da esplorare. Quest'anno non ci limiteremo però a inviare astronavi sulla nostra Luna: alcune navicelle mirano più lontano, spingendosi fino a Giove e Venere. Nel 2023 partirà la missione JUICE dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che mira a far orbitare per la prima volta una sonda spaziale attorno alla luna di un altro Pianeta.

L'arrivo nel sistema gioviano è previsto per il 2031: da lì, sorvolerà 35 volte tre delle lune gioviane – Callisto, Europa e Ganimede.

Sarà invece il razzo neozelandese Electron a partire (salvo probabili ritardi) a maggio 2023 alla volta di Venere dove, dopo un viaggio di circa tre mesi, una piccola sonda studierà l'atmosfera tossica del pianeta.

10 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us