Spazio

Asteroide 2012 DA14: la diretta video del transito nei nostri cieli

Il passaggio dell'asteroide in collegamento con i siti della Nasa e i suggerimenti per osservarlo dal vivo nel transito sopra l'Italia, alle 21 circa del 15 febbraio.

Sta arrivando: l'asteroide 2012 DA14 passa in prossimità della Terra questa sera (venerdì 15 febbraio), attraversando i cieli italiani alle 21. A quanto si sa, è l'incontro più ravvicinato della Storia - ossia da quando osserviamo il cielo - tra il nostro pianeta e un oggetto, proveniente dallo spazio, di dimensioni consistenti (circa 50 metri). 2012 DA14, scoperto nel febbraio dell'anno scorso da un osservatorio spagnolo, transiterà a circa 27.700 chilometri dalla superficie terrestre. Qualche rischio di impatto? Secondo gli astronomi, zero.

[Il testo prosegue sotto ai video con altre notizie e i suggerimenti per osservare dal vivo 2012 DA14]

Dal canale in streaming del Nasa Msfc (Marshall Space Flight Center), in lingua inglese. Prima dell'evento trasmette animazioni, conferenze e approfondimenti. Commenti in diretta a partire dalle 20 circa: in base alla programmazione pubblicata sulle pagine Nasa TV, per il passaggio dell'asteriode tutti i canali streaming della Nasa funzioneranno a "rete unificata".



La Nasa Tv offre collegamenti a diversi telescopi.



Dal canale in streaming del Nasa Jpl (Jet Propulsion Laboratory), in lingua inglese. Prima dell'evento trasmette animazioni, conferenze e approfondimenti.

Osservare dal vivo questo sasso che sfreccia nel nostro cielo non sarà un'impresa facile, ma neppure impossibile. L'evento sarà visibile dall'Europa e dall'Asia (ma non dalle Americhe) a partire dalle 20:30 circa, ora locale: alla nostra latitudine sarà visibile attorno alle 21, poco dopo aver raggiunto la sua massima luminosità, intorno alla magnitudine 7,5-8. Significa che non sarà visibile a occhio nudo, ma che sarà alla portata di un buon binocolo. L'asteroide seguirà quindi una traiettoria che nel giro di qualche ora lo porterà dalla costellazione del Corvo, alla Vergine, alla Chioma di Berenice fino a salire nei Cani da Caccia e nell'Orsa Maggiore.

Lo strumento migliore per avvistare l'asteroide (almeno nelle prime ore, perché poi diventerà meno brillante) sarà appunto il binocolo, che ha un campo di vista molto più ampio di quello di un telescopio. Indispensabile per seguire 2012 DA14, che oltretutto si muoverà nel cielo a circa 45' al minuto: significa che in 60 secondi percorrerà uno spazio pari a una volta e mezzo il diametro della Luna piena.

Osservare dal vivo questo sasso che sfreccia nel nostro cielo non sarà un'impresa facile, ma neppure impossibile. L'evento sarà visibile dall'Europa e dall'Asia (ma non dalle Americhe) a partire dalle 20:30 circa, ora locale: alla nostra latitudine sarà visibile attorno alle 21, poco dopo aver raggiunto la sua massima luminosità, intorno alla magnitudine 7,5-8. Significa che non sarà visibile a occhio nudo, ma che sarà alla portata di un buon binocolo. L'asteroide seguirà quindi una traiettoria che nel giro di qualche ora lo porterà dalla costellazione del Corvo, alla Vergine, alla Chioma di Berenice fino a salire nei Cani da Caccia e nell'Orsa Maggiore.

Lo strumento migliore per avvistare l'asteroide (almeno nelle prime ore, perché poi diventerà meno brillante) sarà appunto il binocolo, che ha un campo di vista molto più ampio di quello di un telescopio. Indispensabile per seguire 2012 DA14, che oltretutto si muoverà nel cielo a circa 45' al minuto: significa che in 60 secondi percorrerà uno spazio pari a una volta e mezzo il diametro della Luna piena.

15 febbraio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us