Spazio

2009: Anno Internazionale dell'Astronomia

Il 2009 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia, IYA2009 (International Year of Astronomy) e lo scorso 15 gennaio presso la sede...

Il 2009 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia, IYA2009 (International Year of Astronomy) e lo scorso 15 gennaio presso la sede dell’UNESCO a Parigi si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione. Si tratta di un evento mondiale a cui partecipano più di 100 nazioni. “L’Universo, a te scoprirlo”: è questo l’invito che risuonerà in ben 135 Paesi nei prossimi 12 mesi, proponendo al pubblico innumerevoli occasioni per avvicinarsi alla conoscenza del cosmo e a quella che può considerarsi la scienza più antica. Sarà l'UNESCO a curare il coordinamento internazionale di IYA2009, affiancato dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU). L'Anno Internazionale dell'Astronomia rappresenta una grande opportunità per dare visibilità e ritorno di immagine all'Italia, che ha svolto e svolge un ruolo determinante e di tutto rilievo nei vari campi delle scienze astronomiche. Tra l'altro, l’Italia è la patria di Galileo Galilei, il grande scienziato che proprio 400 anni fa, a Padova iniziò per la prima volta l'esplorazione della volta celeste con un cannocchiale. Per l'Italia, l’ente referente per il coordinamento delle iniziative di IYA2009 è l' Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

L'IYA2009 riveste grande importanza sul piano culturale e si propone di sviluppare progetti di eventi e manifestazioni per il pubblico con obiettivi grande rilievo, che toccano, tra gli altri, temi come il ruolo della scienza e il suo contributo alla società e alla cultura, la crescita dei Paesi in via di sviluppo, l'avvicinamento dei giovani all'Astronomia, ed alle scienze in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo, lo sviluppo sostenibile.

Attraverso l'osservazione del cielo, si invitano i cittadini di tutto il mondo, e soprattutto i giovani, a riscoprire la propria dimensione nell'Universo, il senso profondo dello stupore e della scoperta, per comprendere le ricadute e l'importanza della scienza sulla vita quotidiana e sugli equilibri globali della società. A livello mondiale sono state proposte una serie di iniziative e di tematiche da approfondire alle quali ciascun Paese potrà affiancare le proprie iniziative.

È già disponibile il portale ufficiale italiano dell’Anno della Astronomia - http://www.astronomy2009.it, realizzato dall’INAF - con lo scopo di informare, facilitare e coordinare tutti i soggetti che intendano contribuire alle molte manifestazioni che si prevedono per IYA2009, oltre naturalmente ad informare il pubblico interessato sugli eventi programmati. Gli Enti, ma anche i Comuni, le Associazioni di appassionati, le scuole e i proponenti singoli possono usufruire del sito per “iscrivere” le proprie manifestazioni ed iniziative all’Anno dell’Astronomia, documentandole anche con immagini, filmati e file audio, e mantenendo quindi aggiornati tutti i cittadini sullo svolgimento delle manifestazioni. Un punto di riferimento e allo stesso tempo, quindi, anche una “vetrina” in cui far letteralmente sfilare giorno dopo giorno per tutto il 2009 le varie iniziative in programma.

Inoltre sono stati aperti su Flickr.com e YouTube due canali dedicati e “ufficiali” per immagini e video postate dagli utenti.

20 gennaio 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us