Spazio

Pensa, scrivi e vinci la Luna

Vi piacerebbe sfoggiare un frammento di Luna nel salotto di casa? Non serve andare nello spazio. Bastano carta e penna. Anzi un computer. (Elisabetta Intini, 19 giugno 2009)

È piccolo, leggero - pesa appena 1,4 grammi - e a dire il vero, anche un po’ bruttino. Ma senza dubbio autentico: quello che vedete è un frammento di meteorite lunare che prima di schiantarsi sulla Terra al confine tra Oman e Yemen, ha viaggiato nello spazio per quasi 400 mila chilometri. Il prezioso sassolino potrebbe presto essere vostro.

Ecco come fare Vi ricordate la celebre frase pronunciata da Neil Armstrong il 20 luglio del 1969, al momento dello sbarco sulla Luna? One small step for man, one giant leap for mankind ("un piccolo passo per l’uomo, un enorme salto per l’umanità"). Per festeggiare il quarantesimo anniversario di quello storico giorno, la rivista inglese New Scientist ha avuto un’idea "spaziale": provate a pensare a che cosa avreste detto voi al suo posto. Qualcosa di divertente, profondo o memorabile, insomma una frase ad effetto. Scrivetela - in inglese e in non più di 75 caratteri (spazi compresi) - e postatela entro il 29 giugno a quest’indirizzo.

Ma dove ho lasciato l’astronave? Una giuria eleggerà la frase più bella e il fortunato vincitore si aggiudicherà il pezzetto di Luna del valore di circa 1400 dollari (1000 euro) con tanto di certificazione d’autenticità dell’Università della California. E il motto scelto sarà pubblicato sul prestigioso settimanale. Tra i più simpatici inseriti finora, "Don’t forget where we parked": "Non dimenticatevi dove abbiamo parcheggiato"!

Che cosa avresti detto appena sbarcato sulla Luna? Lascia un commento, qui sotto!

19 giugno 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us