Spazio

13 miliardi di anni in 120 secondi

L'evoluzione di una galassia dal Big Bang ai giorni nostri in una spettacolare simulazione della NASA.

13 miliardi e mezzo di anni, più o meno l'età della Via Lattea, condensati in due minuti. È l'ultima fatica degli ingegneri della NASA che in questa spettacolare animazione ci mostrano lo sviluppo di una galassia simile alla nostra dal Big Bang fino ai giorni nostri. Ogni colore utilizzato nel video ha un preciso significato: in rosso le stelle più vecchie, in bianco e blu le più giovani, in azzurro tenue i gas. La simulazione si riferisce a una galassia larga 300.000 anni luce, cioè 3,8 volte la Via Lattea.
L'animazione è stata realizzata su Pleiades, un supercomputer della NASA in funzione presso l'Ames Research Center di Mountain View, in California, e ha richiesto circa un milione di ore di CPU per essere elaborato. In realtà il tempo di calcolo effettivo è stato molto inferiore, poiché Pleiades dispone di ben 23.552 processori in grado di lavorare tutti insieme.

Galassie l'evoluzione continua
Grazie a questa simulazione, ottenuta con le osservazioni dei telescopi Keck e Hubble, si è potuto scoprire che l'ordine che si osserva nei dischi delle galassie non risalirebbe a un’epoca antica dell’universo, come molti astronomi credevano, ma sarebbe invece il frutto d’un processo graduale.
Come spiega l'Istituto Nazionale di Astrofisica, fino a oggi, l’ipotesi prevalente era che l’ordine dei dischi galattici risalisse a circa 8 miliardi di anni fa: a quella che viene chiamata, appunto, “epoca dell’assestamento” (the epoch of disk settling). Uno studio appena uscito su The Astrophysical Journal ha sviluppato una nuova ipotesi, affermando che le forme odierne, così ben organizzate, sono in realtà il prodotto d’una sorta d’evoluzione molto più graduale. Un’evoluzione che non ha mai smesso d’arrestarsi.

Galassie belle e galassie brutte
«La tendenza che abbiamo osservato», spiega infatti la prima autrice dell’articolo, Susan Kassin, astronoma del Goddard Space Flight Center della NASA, «mostra che le galassie, da allora, hanno continuato a cambiare». Ma perché gli scienziati se ne sono accorti soltanto ora? La risposta, come spesso accade, pare stia nella scelta del campione osservato. Scelta che, sostengono i 14 autori dell’articolo, nelle ricerche condotte in passato tendeva a escludere le galassie più “disordinate”. «Gli studi precedenti rimuovevano le galassie che non somigliavano ai dischi rotanti ben ordinati comuni nell’universo odierno», sostiene Benjamin Weiner, astronomo presso l’Università dell’Arizona e coautore dell’articolo. «Trascurandole, finivano per prendere in esame solo i rari esemplari già “ben educati” presenti nell’universo remoto, finendo così per concludere che da allora le galassie non sono cambiate».

Guarda le altre spettacolari simulazioni create dai supercomputer
Il meglio della scienza per immagini

22 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us