Spazio

13 miliardi di anni di Universo in due minuti

Ripercorri le tappe dell'evoluzione del cosmo a partire da un soffio dopo il Big Bang: ecco Illustris, la più accurata simulazione della storia dell'Universo mai realizzata finora.

Prendete i popcorn e preparatevi a uno spettacolo senza precedenti. Un gruppo di scienziati del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha creato la simulazione computerizzata più dettagliata mai vista finora dell'evoluzione dell'Universo, a partire da appena 12 milioni di anni dopo il Big Bang: 13 miliardi di storia del cosmo condensati in un video di un paio di minuti.

Campionario completo. Illustris - questo il nome del progetto - mostra la formazione di stelle ed elementi pesanti, l'aggregazione delle galassie, l'attività dei buchi neri e le strutture di materia oscura che, come ragnatele, connettono i gruppi galattici.

A differenza delle precedenti simulazioni, che si concentravano sulla storia di singole galassie (come questa, che ci porta fino al centro della Via Lattea), Illustris riproduce, ad altissima risoluzione, una porzione più ampia di Universo, un "cubo" di quasi 350 milioni di anni luce per lato, in ogni caso una frazione dell'Universo attualmente osservabile.

Galassie in collisione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Uno sforzo titanico
Per realizzarla sono serviti 5 anni di programmazione e il lavoro all'unisono di 8 mila CPU distribuite su diversi supercomputer sparsi tra Europa e Stati Uniti, che hanno funzionato all'unisono per 3 mesi macinando tutti i dati necessari alla simulazione. Per raggiungere lo stesso risultato, il nostro computer di casa avrebbe dovuto lavorare incessantemente per 2 mila anni (ma l'avremmo perso molto prima).

Il risultato, però, ripaga di tutta la fatica: «Se prendessimo 40 mila galassie dalla simulazione e le comparassimo a 40 mila galassie reali sarebbe molto difficile distinguerle» ha detto Mark Vogelsberger, uno dei creatori di Illustris.

Come muore una stella
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Strumento prezioso
Gli astronomi potranno usare questo modello per studiare complessi fenomeni cosmici come la formazione di galassie in momenti precisi della storia dell'Universo. «Illustris è una sorta di macchina del tempo» spiega un altro dei ricercatori, Shy Genel «possiamo mandarla avanti o indietro negli anni, stopparla e zoomare su una singola galassia o ammasso galattico per vedere che cosa accade». La simulazione è talmente complessa che - ammettono gli scienziati - esistono dei meandri di questo Universo virtuale che rimangono sconosciuti. Proprio come se si trattasse di quello reale.

Ti potrebbero interessare anche:

L'evoluzione di un buco nero in time-lapse
Un mosaico ultradettagliato delle Nubi di Magellano
Dal Big Bang ad oggi: storia della Terra in un minuto
L'evoluzione di una galassia in 13 miliardi di anni

9 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us