Spazio

100 stelle e 100 esopianeti hanno un nome

Esopianeti: con IAU100 NameExoWorlds tutti potevano proporre un nome per un pianeta extrasolare e la sua stella. Una competizione amichevole che ha coinvolto quasi tutti i Paesi del mondo, Italia compresa.

A diversi anni dalla prima edizione, si è conclusa NameExoWorlds 2019, amichevole competizione internazionale aperta a tutti, organizzata dalla International Astronomical Union (IAU) per "battezzare" 100 esopianeti (scelti tra gli oltre 4.000 noti) e le loro stelle.

Per convenzione internazionale la IAU è l'unico ente ad avere l'autorità di nominare o approvare nomi per qualunque nuovo oggetto dell'Universo, che si tratti di esopianeti o vulcani di Marte, ma certamente dietro al contest c'era la volontà di sollecitare e stuzzicare la curiosità per l'astronomia in quante più persone possibili: non a caso i 100 pianeti scelti (per lo più giganti gassosi più grandi di Giove) ruotano attorno a stelle visibili con un binocolo o con un piccolo telescopio. I pianeti extraterrestri non sono abbastanza luminosi per essere visti con questi strumenti, ma le loro stelle madri sì, a volte anche solo con un binocolo da 50 millimetri (a patto di avere un treppiede), con un cielo molto scuro (fuori città e senza Luna) e l'aiuto di una buona app di planetario su smartphone.

Poche le regole del contest, ma inderogabili: i nomi proposti dovevano essere "di cose, persone (non viventi) o luoghi di importanza culturale, storica o geografica di lunga data, degni di essere assegnati a un oggetto celeste". Nessun linguaggio offensivo, niente di commerciale, niente politica o animali domestici. L'elenco completo dei nomi approvati è disponibile online (e anche scaricabile in xls e in pdf); qui sotto, invece un paio di esempi (perché quasi certamente l'iniziativa sarà replicata) e il contributo italiano.

L'Algeria ha battezzato HD 28678 una gigante gialla nella costellazione del Toro, a 740 anni luce da noi, che d'ora in poi si chiama Hoggar (la principale catena montuosa nel sud dell'Algeria), e il suo pianeta Tassili, nome del sito patrimonio mondiale dell'Unesco nel deserto algerino, famoso per le pitture rupestri e le formazioni geologiche. La Svezia ha dato il nome alla gigante arancione HD 102956, da oggi Aniara, a 399 anni luce da noi: Aniara è il nome di un poema epico di fantascienza scritto nel 1956 da Harry Martinson (Nobel per la letteratura 1974); il pianeta, Isagel, prende il nome dal pilota dell'astronave al centro del poema.

Infine, l'Italia ha battezzato HD 102195, che ora si chiama Flegetonte. È una stella a 95 anni luce da noi e molto simile al Sole: la sua massa è circa l'89% della nostra stella, il raggio circa l'84% e simile temperatura superficiale, circa 5.000 °C; la composizione chimica è praticamente identica a quella del Sole e anche l'età, che è di poco inferiore.

Per contro, ruota su se stessa molto più velocemente: il suo periodo di rotazione è di soli 12 giorni, rispetto ai 27 impiegati dal Sole per una rotazione completa attorno al suo asse. Flegetonte, uno dei fiumi infernali dell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca, ed è anche uno dei fiumi di fuoco dell'inferno dantesco. Il pianeta di Flegetonte è invece Lete, il fiume dell'oblio nella mitologia greca e romana, che nella sua opera Dante colloca in Paradiso.

6 gennaio 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us