Spazio

100 stelle e 100 esopianeti hanno un nome

Esopianeti: con IAU100 NameExoWorlds tutti potevano proporre un nome per un pianeta extrasolare e la sua stella. Una competizione amichevole che ha coinvolto quasi tutti i Paesi del mondo, Italia compresa.

A diversi anni dalla prima edizione, si è conclusa NameExoWorlds 2019, amichevole competizione internazionale aperta a tutti, organizzata dalla International Astronomical Union (IAU) per "battezzare" 100 esopianeti (scelti tra gli oltre 4.000 noti) e le loro stelle.

Per convenzione internazionale la IAU è l'unico ente ad avere l'autorità di nominare o approvare nomi per qualunque nuovo oggetto dell'Universo, che si tratti di esopianeti o vulcani di Marte, ma certamente dietro al contest c'era la volontà di sollecitare e stuzzicare la curiosità per l'astronomia in quante più persone possibili: non a caso i 100 pianeti scelti (per lo più giganti gassosi più grandi di Giove) ruotano attorno a stelle visibili con un binocolo o con un piccolo telescopio. I pianeti extraterrestri non sono abbastanza luminosi per essere visti con questi strumenti, ma le loro stelle madri sì, a volte anche solo con un binocolo da 50 millimetri (a patto di avere un treppiede), con un cielo molto scuro (fuori città e senza Luna) e l'aiuto di una buona app di planetario su smartphone.

Poche le regole del contest, ma inderogabili: i nomi proposti dovevano essere "di cose, persone (non viventi) o luoghi di importanza culturale, storica o geografica di lunga data, degni di essere assegnati a un oggetto celeste". Nessun linguaggio offensivo, niente di commerciale, niente politica o animali domestici. L'elenco completo dei nomi approvati è disponibile online (e anche scaricabile in xls e in pdf); qui sotto, invece un paio di esempi (perché quasi certamente l'iniziativa sarà replicata) e il contributo italiano.

L'Algeria ha battezzato HD 28678 una gigante gialla nella costellazione del Toro, a 740 anni luce da noi, che d'ora in poi si chiama Hoggar (la principale catena montuosa nel sud dell'Algeria), e il suo pianeta Tassili, nome del sito patrimonio mondiale dell'Unesco nel deserto algerino, famoso per le pitture rupestri e le formazioni geologiche. La Svezia ha dato il nome alla gigante arancione HD 102956, da oggi Aniara, a 399 anni luce da noi: Aniara è il nome di un poema epico di fantascienza scritto nel 1956 da Harry Martinson (Nobel per la letteratura 1974); il pianeta, Isagel, prende il nome dal pilota dell'astronave al centro del poema.

Infine, l'Italia ha battezzato HD 102195, che ora si chiama Flegetonte. È una stella a 95 anni luce da noi e molto simile al Sole: la sua massa è circa l'89% della nostra stella, il raggio circa l'84% e simile temperatura superficiale, circa 5.000 °C; la composizione chimica è praticamente identica a quella del Sole e anche l'età, che è di poco inferiore.

Per contro, ruota su se stessa molto più velocemente: il suo periodo di rotazione è di soli 12 giorni, rispetto ai 27 impiegati dal Sole per una rotazione completa attorno al suo asse. Flegetonte, uno dei fiumi infernali dell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca, ed è anche uno dei fiumi di fuoco dell'inferno dantesco. Il pianeta di Flegetonte è invece Lete, il fiume dell'oblio nella mitologia greca e romana, che nella sua opera Dante colloca in Paradiso.

6 gennaio 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us