Scienze

Zealandia, l'ottavo continente

Nel Pacifico, a est dell'Australia, ci sarebbe un continente perduto di cui Nuova Zelanda e Nuova Caledonia rappresentano oggi le uniche terre emerse. Un frammento dell'antica Gondwana.

Quanti sono i continenti? Se avete risposto "7", è ora di aggiornare l'elenco: nelle profondità del Pacifico sudoccidentale se ne nasconderebbe un ottavo, chiamato Zealandia. Si tratterebbe di un singolo, intatto e uniforme pezzo di crosta continentale di 5 milioni di km quadrati (la metà circa dell'Europa) che affiora solo per il 6%: le sue uniche terre emerse sono la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia.

È quanto si apprende da un articolo del numero di marzo/aprile di GSA Today, che espone in modo scientifico ciò che Nick Mortimer, geologo del GNS Science di Dunedin (Nuova Zelanda), afferma da un decennio: in gioco non c'è un preteso riconoscimento dell'ottavo continente - non esiste autorità che possa esprimersi in merito - quanto la definizione stessa di "continente" (piuttosto elastica, di questi tempi).

Nella mappa di Nature, tratteggiato, il profilo del continente sommerso Zealandia, di cui la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia (a nord, nella cartina) rappresentano una piccola parte emersa. © Nature

Amaro destino. Zealandia si sarebbe staccato dal supercontinente Gondwana a partire da 100 milioni di anni fa. La rottura lo avrebbe reso indipendente, ma allo stesso tempo tirò e assottigliò la crosta terrestre. Come risultato, l'ottavo continente finì sott'acqua per il 94% della sua superficie.

Le prove. Le mappe satellitari elaborate sul campo gravitazionale terrestre indicano la presenza di Zealandia a partire dal nord-est dell'Australia, fino a sud delle isole neozelandesi. Anche i rilievi sottomarini mostrano, in corrispondenza del presunto continente, una crosta continentale leggera, uniforme e strutturalmente omogenea, distinta da quella della vicina Australia. Se confermata, l'ipotesi potrebbe in parte spiegare l'origine della fauna e della flora endemiche della Nuova Zelanda.

18 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us