Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Le zanzare ci pungeranno anche d'inverno?

I cambiamenti climatici allungano il periodo di attività delle temute e fastidiose zanzare. Che presto potrebbe diventare di 12 mesi.

Se le vostre notti estive sono tormentate dal ronzio delle zanzare, sappiate che da oggi avete un nuovo nemico: il cambiamento climatico. Secondo un recente studio condotto presso l'Università della Florida, l'aumento delle temperature medie sta riducendo progressivamente i periodi freddi e allungando sempre di più quelli caldi, estendendo quindi il periodo di attività delle zanzare.

 

le zanzare Amano il caldo. Questi fastidiosi insetti infatti, sono particolarmente attivi nella stagione calda e umida, mentre nella stagione fredda sono in uno stato detto "di diapausa": larve e uova non proseguono cioè nello sviluppo e si "ibernano" in attesa di periodi più favorevoli.

Eppure, con il progressivo l'aumento delle temperature, la diapausa tenderà ad essere sempre più breve, fino a scomparire del tutto, e questo porterà zanzare ed ematofagi vari ad essere attivi tutto l'anno, anche in pieno inverno.

inverni miti, zanzare in arrivo. Per comprendere la portata del fenomeno i ricercatori hanno raccolto decine di migliaia di zanzare di specie differenti in vari periodi dell'anno, scoprendo che la loro tolleranza alle variazioni di temperatura cambia con il trascorrere delle stagioni. In autunno e inverno, quando le notti sono più fresche e le giornate ancora calde, le zanzare tollerano sbalzi di temperatura più elevati rispetto alla stagione calda. Dal punto di vista pratico, ciò significa che con l'arrivo di inverni più miti, le zanzare sono ben preparate ad essere attive anche in stagioni inusuali. 

L'esperimento è stato condotto catturando oltre 28.000 zanzare di specie diverse con una speciale trappola a CO2: questi insetti sono attratti dalle emissioni di anidride carbonica perché segnala loro la presenza di persone o altri animali a sangue caldo pronti a farsi pungere. Le zanzare sono state poi divise per specie e rinchiuse in teche sottoposte a cambi di temperatura controllati. In questo modo, i ricercatori sono riusciti ad osservare l'attività degli insetti nelle diverse condizioni climatiche.

Così piccole ma pericolose. Le e zanzare hanno dimostrato un'ottima capacità di adattarsi a temperature alte, anche molto più alte dell'ambiente circostante: secondo i ricercatori è una conseguenza della loro capacità di evoluzione. Insetti piccoli, che vivono da pochi giorni a poche settimane a seconda della temperatura, possono adattarsi molto rapidamente ai cambiamenti ambientali.

Data la velocità con cui stanno procedendo i cambiamenti climatici, gli scienziati non hanno dubbi: occorre chiarire i meccanismi che permettono alle zanzare di prosperare anche nelle stagioni più fredde, perchè la maggior attività di questi insetti è collegata alla diffusione di malattie che possono essere pericolose anche per l'uomo, dalla febbre del Nilo alla Dengue.

11 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us