Scienze

Zanzara fossile con la pancia ancora piena di sangue

Anche nell'Eocene questi insetti importunavano gli animali più grandi. La prova? Una traccia di sangue vecchia 46 milioni di anni, conservata in un fossile dell'antico parassita.

Dall'uscita del primo Jurassic Park, 20 anni fa, tutti gli appassionati di paleontologia ci hanno un po', segretamente sperato: riusciremo mai a trovare il fossile di una zanzara con il sangue di un dinosauro nello stomaco?

La scoperta annunciata 3 giorni fa da un paper pubblicato sulla rivista Pnas ricorda un po' le prime scene del film di Spielberg. Un fossile di zanzara vecchio 46 milioni di anni è stato trovato incastonato in una roccia sedimentaria della Kishenehn Formation, nel nordovest del Montana.

L'insetto ha il ventre ancora pieno del suo ultimo pasto: sangue, appunto. Ma troppo giovane per appartenere a un dinosauro. Il ritrovamento rimane comunque - anche se per altre ragioni - estremamente interessante.

È la prima volta che un fossile di zanzara viene rinvenuto con ancora tracce del sangue delle prede in corpo. Il parassita, a dire il vero, non è stato scovato di recente, ma negli anni '80, da uno studente di geologia di nome Kurt Constenius, che non accortosi della particolarità del reperto l'ha lasciato a lungo chiuso in una scatola nello scantinato di casa.

Il tesoro è stato riscoperto grazie a Dale Greenwalt, biochimico in pensione che stava compiendo alcune ricerche entomologiche per lo Smithsonian Museum of Natural History nell'ovest degli Stati Uniti. La famiglia di Constenius ha donato il fossile al Museo, e l'esemplare è stato descritto nell'articolo scientifico.

L'addome scuro della zanzara ha subito insospettito Greenwalt: approfondite analisi di laboratorio hanno rivelato che contiene ferro ed eme, il complesso chimico che permette alle cellule del sangue di trasportare ossigeno e conferisce loro il tipico colore rosso. Due indizi inconfondibili, ma l'identità del proprietario del sangue rimane un mistero.

Anche in condizioni ideali di conservazione il DNA si degrada molto velocemente, in 500-600 anni. Impossibile quindi sperare di risalire all'ultima vittima del parassita (figuriamoci isolarne il genoma e trasferirlo nella cellula uovo di un animale geneticamente simile: questo lasciamolo, per ora, alla fantasia degli sceneggiatori).

Il ritrovamento permetterà comunque agli scienziati di ricostruire il comportamento degli ematofagi. Ora sappiamo che già 46 milioni di anni fa le zanzare succhiavano sangue. È anche la prima volta che una molecola biologica come l'eme si trova conservata in un reperto fossile: non servirà a replicare i dinosauri, ma la sua parte, l'antica zanzara, l'ha già fatta.

Ti potrebbero interessare anche:

10 cose che forse non sai sulle zanzare
Perché le zanzare pungono proprio te?
La fisica della zanzara: ecco come resiste ai temporali
Come provocare un'indigestione mortale nelle zanzare
I dinosauri "pelati" di Jurassic Park 4
Paleontologia hi-tech: il dinosauro si stampa in laboratorio

17 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us