Scienze

YouTube Play: ecco la rosa dei 125 finalisti

Un concorso per i video più creativi.

YouTube Play, il concorso biennale per eleggere i 20 video più creativi, annuncia i 125 finalisti: c’è anche un web-regista italiano in corsa per il titolo.

“L’italiano Giuseppe Peronace partecipa alla fase finale con il corto dal titolo L’Amante”

Aspiranti registri - YouTube Play, il concorso lanciato agli inizi dell’estate dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim e YouTube, in collaborazione con HP e Intel, annuncia la rosa dei 125 video, selezionati da una giuria di super esperti del mondo dello spettacolo e dell’arte, che si contenderanno la corona di video più creativi del web. La partecipazione è stata strepitosa: 23.000 iscritti provenienti da 91 paesi.

Amante creativo - Tra i finalisti c’è anche un italiano: Giuseppe Peronace di Roma con il cortometraggio dal titolo “L’Amante”. I 125 video sono visibili online sul canale di YouTube Play e nei chioschi appositamente creati nei musei Guggenheim. L’annuncio dei 20 video più creativi è fissato per il 21 ottobre 2010 presso il Museo Solomon R. Guggenheim di New York con proiezioni simultanee nei musei Guggenheim di Berlino, Bilbao e Venezia.

Guarda il video!

Twitter: sexy autoscatti. Guarda la gallery!

20 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us