Scienze

YouTube e graffiti al servizio dei geologi

I video girati in una grotta saudita e le scritte lasciate sulle sue pareti sono serviti a stimare il livello dell'acqua al suo interno: quando i social media danno una mano alla scienza.

Negli ultimi mesi un gruppo di geologi tedeschi ha trascorso molto tempo su YouTube. Non per ammazzare il tempo tra una ricerca e l'altra, ma per lavoro: i video postati sulla piattaforma stanno aiutando a monitorare i cambiamenti idrogeologici in una famosa grotta a una trentina di chilometri da Riad, in Arabia Saudita.

Scienza e diletto. La grotta di Dahl Hith, una dolina carsica - ossia una conca chiusa di rocce calcaree - riempita da sorgenti sotterranee, è un popolare ritrovo turistico per quanti vogliano rinfrescarsi dalle torride temperature del deserto, nonché un sito di particolare interesse per i geologi. È infatti uno dei pochi luoghi al mondo in cui sia possibile osservare affioramenti di anidrite (solfato di calcio), il serbatoio naturale che intrappola il petrolio dei giacimenti nella Penisola Arabica.

in ripresa. Dopo decenni di declino - dovuto all'uso delle acque sotterranee a scopi irrigui - ora il livello dell'acqua nella grotta sta sensibilmente salendo. Nils Michelsen, dell'Istituto di Geoscienze Applicate di Darmstadt (Germania) l'ha dedotto esaminando i video online su YouTube, inviati da turisti e sub che si sono avventurati nella formazione negli ultimi anni.

Alcuni dei video di YouTube esaminati dai ricercatori. © Nils Michelsen

Benedetti graffiti. I ricercatori ne hanno esaminati una quarantina: molti di questi hanno una data, e molti riprendono graffiti che qualche writer ha lasciato nel sito. Scritte che avranno anche rovinato le pareti della grotta, ma che sono state sfruttate come punti di riferimento per capire di quanto l'acqua sia salita. Alcune infatti contengono una data; altre risultano visibili nei video più vecchi e sommerse in quelli più recenti.

Miniere di dati. Negli ultimi due anni, il livello dell'acqua è salito di 40 cm al mese, dicono i risultati. Forse, per lo scarico di acque grigie - appositamente trattate - da un sito a circa 10 chilometri dalla grotta. Senza l'utilizzo dei dati estratti dai social media (che pure fanno storcere il naso a qualche accademico) questa scoperta non sarebbe stata possibile.

«Qualche anno fa alcuni li avrebbero definiti grey data, ossia dati non pubblicati secondo la prassi accademica tradizionale», commenta Michelsen, «ma quando non ci sono altre informazioni a disposizione, bisogna essere creativi.»

20 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us