Scienze

YouTube e graffiti al servizio dei geologi

I video girati in una grotta saudita e le scritte lasciate sulle sue pareti sono serviti a stimare il livello dell'acqua al suo interno: quando i social media danno una mano alla scienza.

Negli ultimi mesi un gruppo di geologi tedeschi ha trascorso molto tempo su YouTube. Non per ammazzare il tempo tra una ricerca e l'altra, ma per lavoro: i video postati sulla piattaforma stanno aiutando a monitorare i cambiamenti idrogeologici in una famosa grotta a una trentina di chilometri da Riad, in Arabia Saudita.

Scienza e diletto. La grotta di Dahl Hith, una dolina carsica - ossia una conca chiusa di rocce calcaree - riempita da sorgenti sotterranee, è un popolare ritrovo turistico per quanti vogliano rinfrescarsi dalle torride temperature del deserto, nonché un sito di particolare interesse per i geologi. È infatti uno dei pochi luoghi al mondo in cui sia possibile osservare affioramenti di anidrite (solfato di calcio), il serbatoio naturale che intrappola il petrolio dei giacimenti nella Penisola Arabica.

in ripresa. Dopo decenni di declino - dovuto all'uso delle acque sotterranee a scopi irrigui - ora il livello dell'acqua nella grotta sta sensibilmente salendo. Nils Michelsen, dell'Istituto di Geoscienze Applicate di Darmstadt (Germania) l'ha dedotto esaminando i video online su YouTube, inviati da turisti e sub che si sono avventurati nella formazione negli ultimi anni.

Alcuni dei video di YouTube esaminati dai ricercatori. © Nils Michelsen

Benedetti graffiti. I ricercatori ne hanno esaminati una quarantina: molti di questi hanno una data, e molti riprendono graffiti che qualche writer ha lasciato nel sito. Scritte che avranno anche rovinato le pareti della grotta, ma che sono state sfruttate come punti di riferimento per capire di quanto l'acqua sia salita. Alcune infatti contengono una data; altre risultano visibili nei video più vecchi e sommerse in quelli più recenti.

Miniere di dati. Negli ultimi due anni, il livello dell'acqua è salito di 40 cm al mese, dicono i risultati. Forse, per lo scarico di acque grigie - appositamente trattate - da un sito a circa 10 chilometri dalla grotta. Senza l'utilizzo dei dati estratti dai social media (che pure fanno storcere il naso a qualche accademico) questa scoperta non sarebbe stata possibile.

«Qualche anno fa alcuni li avrebbero definiti grey data, ossia dati non pubblicati secondo la prassi accademica tradizionale», commenta Michelsen, «ma quando non ci sono altre informazioni a disposizione, bisogna essere creativi.»

20 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us