Scienze

YouTube diventa social

I video ora li vedi in compagnia!

Cosa c’è di meglio di gustarsi un bel video su YouTube? Guardarlo in compagnia! Non importa se tu sei in Italia, lei negli States e loro in Giappone, YouTubeSocial vi regala la visione in contemporanea.

“Guardi il video in compagnia e scambi anche due chiacchiere in tempo reale”

Appuntamento online – YouTube è già di per sé un sito molto socievole: ti permette di caricare video e di condividerli con chi vuoi, e di guardare quelli degli altri in uno scambio mutuevole e continuo. Quello che manca, o meglio che mancava, era la visione condivisa. Ci ha pensato YouTubeSocial, un servizio gratuito sviluppato da SocialVision, ad aggiungerla. Ognuno resta davanti al proprio schermo, ma il video si guarda tutti insieme.

Video party – Condividere un video è molto semplice. Trovi un bel filmato su YouTube che ti piacerebbe guardare in compagnia, digiti la scritta “social” nell’URL, ossia aggiungi SOCIAL in “www.youtube.com/watch” che diventa “www.youtubeSOCIAL.com/watch”, e il video viene automaticamente aperto in YouTubeSocial. A questo punto non ti resta che invitare amici, colleghi e parenti che riceveranno un link via e-mail o via chat per assistere al video-evento. YouTubeSocial, inoltre, è collegato in presa diretta con Facebook e basta un clic per organizzare un video-party comunicando l’inizio dell’evento via chat. È una visione di gruppo con tanto di chat in cui scambiare quattro chiacchiere in tempo reale.

Adrianne Curry su Twitter. Guarda la gallery!

23 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us