Scienze

Your Brain Map: il cervello in un'infografica interattiva

Una ricostruzione tridimensionale del nostro cervello realizzata da un istituto australiano permette, con pochi click del mouse, di esplorare il cervello umano e di scoprirne segreti e funzionalità.

Speciale cervello

Domande, risposte, curiosità e ultime scoperte: tutto quello che vorresti sapere (e anche di più!) sul nostro organo pensante nello speciale BRAIN.

Ecco il cervello come non l'avete mai visto, in un'infografica interattiva che vi permette di esplorarne, una per una, le aree principali e di scoprirne segreti e funzionalità. È stata realizzata da Open Colleges, un istituto di formazione australiano che da oltre un secolo si occupa di formazione a distanza.

Gioca col cervello
Questa ricostruzione multimediale permette di muovere il cervello 3D con il mouse e di selezionarne le diverse aree. Per ognuna di esse vengono descritte, in inglese, le funzionalità, la fisiologia e i processi ai quali sovrintende.

I realizzatori di “Your Brain Map” hanno riservato grande attenzione ai processi di apprendimento e alle strategie per potenziarli.

Il multimedia permette di esplorare l'organo a tre livelli diversi: la corteccia esterna, che sovrintende a molte funzioni tra cui la percezione, il movimento e l'apprendimento, il sistema limbico, un insieme di strutture che gioca un ruolo fondamentale nei processi emotivi, e il neurone, l'unità cellulare che si occupa di far viaggiare i segnali chimici ed elettrici attraverso il sistema nervoso.

Volete giocare con Your Brain Map e, già che siete, ripassare un po' di inglese? Cliccate sull'immagine qui sotto

23 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us