Scienze

Yahoo licenzia 600 persone

Il motore di ricerca sta per ridurre del 4% l'organico.

Yahoo, secondo indiscrezioni diffuse dal Wall Street Journal, starebbe per lasciare a casa il 4% del suo organico per ridurre i costi. E pare che qualcuno ieri abbia “sabotato” il motore di ricerca delle immagini che mostrava tra i risultati foto di carattere pornografico.

“Yahoo è stritolata dalla concorrenza di Google e Facebook”

Ridurre i costi - Yahoo, secondo il Wall Street Journal, ha in programma un taglio di personale del 4%, ovvero circa 600 persone soprattutto nell’area prodotti, per riuscire a ridurre i costi e riposizionarsi meglio sul mercato. Yahoo contava 14,100 impiegati a settembre. Si tratta della terza cospicua ondata di licenziamenti nell’arco degli ultimi tre anni. Yahoo resta una delle destinazioni preferite dai navigatori Web, ma l’azienda ha subito un calo del 4% di visite nell’ultimo trimestre, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, stritolata dalla concorrenza di Google e Facebook. Carol Bartz, Ceo di Yahoo dal gennaio del 2009, aveva promesso di aumentare le entrate fino al 24% entro il 2013.

Immagini porno - Ieri è stata una brutta giornata per Yahoo anche per un altro motivo: qualcosa non andava con il motore di ricerca delle immagini. Per alcune ore qualsiasi ricerca dava il più delle volte come risultato foto di carattere pornografico. La situazione adesso è tornata alla normalità ma non può essersi trattato di un caso: molto probabilmente è frutto di un impiegato scontento della notizia che circola sul licenziamento di massa. Il motore di ricerca che alimenta Yahoo è Bing di Microsoft.

Le celebrità e i loro sosia. Guarda la gallery!

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us