Scienze

Xacti: video subacquei e in HD, è la prima al mondo

La nuova videocamera subaquea di Sanyo

L’estate è alle porte. Hai pensato da chi farti accompagnare nelle tue scorribande sui fondali marini? Questa telecamera filma in alta definizione e non vede l’ora di fare un tuffo in mare.

“Puoi filmare ancora più in profondità: fino a 3 metri”

Full HD sott’acqua – È ancora più leggera, resistente, potente e con più “fiato” rispetto ai precedenti modelli subacquee di Sanyo. La nuova fotocamera Xacti DMX-CA100 resiste all’acqua, e fin ci siamo, ma adesso è in grado di registrare video in Full HD sia a 60i fotogrammi al secondo a 16 Mbps sia a 30p fps a 13Mbps. Inoltre si immerge fino a un massimo di 3 metri (per non più di un’ora) invece del solo metro e mezzo delle vecchie Xacti.

Foto nitide – La Xacti DMX-CA100 dispone di un sensore da 14 megapixel più evoluto e di un nuovo “motore” che promette immagini più nitide sia dentro che fuori dall’acqua. Chi vuole fotografare a “mitraglia” può scattare una foto al secondo da 14 megapixel (massimo 14 scatti) oppure 7 fotogrammi al secondo da 2 megapixel (massimo 22). Con lo zoom ottico da (12x) hai un raggio d’azione da 40 a 480 millimetri.

28 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us