Scienze

Wu Lien-teh, l'inventore delle mascherine chirurgiche

Ecco chi era Wu Lien-teh, il medico malese di origine cinese che, più di un secolo fa, inventò le mascherine chirurgiche.

A Wu Lien-teh, di cui oggi Google celebra l'anniversario della nascita con un doodle, dobbiamo un'invenzione che continua a essere quanto mai attuale e di uso quotidiano. Wu Lien-te, infatti, inventò una copertura per il viso che viene considerata il precursore delle mascherine chirurgiche. Anzi, per la sua efficacia, nella descrizione pubblicata da Google per la ricorrenza, questa copertura viene paragonata addirittura alle mascherine N95 (o FFP2).

Primato. Wu Lien-teh è nato a Penang, nell'odierna Malesia, il 10 marzo del 1879, in una famiglia di immigrati cinesi; studiò medicina e fu il primo studente di origine cinese a farlo all'Università di Cambridge.

Dopo il dottorato fu nominato vice direttore del China's Imperial Army Medical College nel 1908. E quando, nel 1910, un'epidemia fino ad allora sconosciuta si diffuse nella Cina nord-occidentale, il governo cinese lo incaricò di indagare sulla malattia, che Wu Lien-teh identificò come peste polmonare, una malattia infettiva di origine batterica altamente contagiosa che si diffondeva da uomo a uomo attraverso la trasmissione respiratoria.

Mascherine e isolamento. Proprio per combattere la malattia, Wu Lien-teh ideò, e produsse lui stesso, una speciale mascherina chirurgica impiegando cotone e garza, aggiungendo strati di tessuto per filtrare le inalazioni, invitando la popolazione a indossarla. Non solo: collaborò con i responsabili del governo per realizzare strutture di isolamento dove i malati potessero osservare periodi di quarantena, per mettere a punto tecniche di sterilizzazione e altre misure di prevenzione come la limitazione nei viaggi.

Le indicazioni da lui proposte contribuirono notevolmente alla fine della pandemia (che fu poi chiamata "peste della Manciuria") che si ottenne nell'aprile del 1911.

Candidato al nobel. Un risultato che, diversi anni dopo, nel 1935, gli valse la nomina per il premio Nobel in medicina e fisiologia. Il Nobel fu poi assegnato al tedesco Hans Spemann, ma era la prima volta che veniva nominato un cittadino malese (e nemmeno a una persona di origine cinese era mai accaduto prima).

Ancora oggi a Wu Lien-teh viene riconosciuto un ruolo fondamentale nella pratica e nello sviluppo del progresso medico, in Cina e nel resto del mondo.

10 marzo 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us