Scienze

Windows 8: il desktop sarà virtuale?

L'erede di Seven arriverà tra almeno 2 anni.

Trapelano altre indiscrezioni sulle caratteristiche della prossima versione sul successore di Seven. Il desktop virtuale lo trasformerebbe in un sistema in grado di funzionare su praticamente ogni tipo di hardware e piattaforma software.

“Il successore di Windows 7 arriverà tra circa 2 anni”

Servizio virtuale - L’azienda di Redmond aveva organizzato in aprile un incontro per soli addetti ai lavori - la Microsoft Architect Insight Conference 2010 - e da allora si susseguono fughe di notizie relative a Windows Next, il successore di Windows 7. Sembra ormai assodato che il prossimo Windows sarà incentrato sulla tecnologia cloud, ma sembra anche che si trasformerà in un “Desktop as a Service”, ovvero in un sistema operativo virtuale centralizzato completamente indipendente dall'hardware del computer che lo ospita e quindi utilizzabile su differenti postazioni di lavoro senza alcun tipo di problema. Una caratteristiche che lo rende appetibile per aziende e professionisti.

What’s Next? - L’indiscrezione sulla presenza di tecnologie di virtualizzazione è accompagnata anche dalla conferma che il successore di Windows 7 arriverà tra circa 2 anni. Microsoft continua a riferirsi al nuovo sistema come “Windows Next”, anche se la rete l’ha ribattezzato Windows 8.

Top ten videogiochi per Win 7. Guarda la gallery!

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us