Scienze

Wikipedia o wiki è anche in italia

E' anche in italia e puoi chiamarla wiki.

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue liberamente consultabile online che nasce dalla collaborazione spontanea degli utenti della rete. L'edizione inglese apre i battenti il 15 gennaio 2001 e nel giro di quattro mesi seguono le versioni localizzate tra cui quella in lingua italiana. Oggi è disponibile in quasi 250 lingue e conta in totale più di 10 milioni di voci (754.079 delle quali in italiano) scritte da oltre un milione di utenti. È attualmente il quinto sito web più visitato del mondo

Tutti possono contribuire alla crescita di Wikipedia aggiungendo materiale non coperto da diritto d'autore e correggendo, aggiornando e ampliando le voci dell'enciclopedia senza l'obbligo di registrarsi. Tutti i testi presenti in Wikipedia sono distribuiti con licenze definite libere - la GNU Free Documentation License (GFDL) e la Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA) - e possono essere utilizzati, modificati e ridistribuiti con grande libertà con l'obbligo, però, di citare la fonte. Non esiste una reale supervisione dei contenuti di Wikipedia e il progetto è curato da Wikimedia Foundation, un'organizzazione no profit statunitense fondata nel giugno del 2003.

4 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us