Scienze

WiFi libero: il Governo vuole i dati dei navigatori

Il Governo vuole i dati. Addio anonimato.

Il decreto Pisanu non sarà rinnovato alla fine dell'anno e in molti sperano nella liberalizzazione dell'uso del il Wi-Fi in Italia. Sarà davvero così? Le misure antiterrorismo sono una priorità del Governo ed è molto probabile che ci saranno altre misure di controllo.

“Il decreto Pisanu ha favorito gli operatori telefonici a discapito di utenti ed esercenti”

Tutti schedati - Il decreto Pisanu, adottato in fretta e furia dopo gli attentati nella metropolitana di Londra del 2005, era una misura antiterrorismo che imponeva delle limitazioni all'uso del Wi-Fi nel nostro Paese. In pratica i proprietari di internet point e dei locali pubblici, come bar e ristoranti, avevano l'obbligo di tenere un registro di chi si collegava alle loro reti chiedendo documenti e riempiendo un'infinità di scartoffie. Una trafila che ha finito per scoraggiare tutti, esercenti e utenti, a tutto vantaggio degli operatori telefonici. Dopo cinque anni di proroghe, l'annuncio del mancato rinnovo del decreto Pisanu per la fine di quest'anno è stato accolto da molti con grande soddisfazione, ma la verità è che non sappiamo come evolverà la situazione.

Solo un restyling? - Il Ministro degli Interni Maroni informa che i gestori non dovranno più chiedere l'autorizzazione per concedere il servizio, ma di sicuro l'accesso alla rete non sarà libero. Il Governo sta infatti pensando a misure alternative per tracciare l'identità di chi si connette al web che permettano alle autorità di individuare il dispositivo in caso di reati di pedofilia e terrorismo. Non si tratterebbe, quindi, di una vera liberalizzazione - del WiFi libero come esiste in molti altri paesi insomma - ma di una sorta di “restyling” del decreto Pisanu. Non ci sarà più la fotocopia della carta d'identità, ma magari gli esercenti saranno obbligati a registrare i dati della SIM.

Viva la pecora nera - E sempre a proposito dell'accesso al Web, la minaccia di Firesheep, la “pecora” ruba-cookie, non accenna a diminuire. La buona notizia è che è già stato trovato l'antidoto: BlackSheep. Anche in questo caso di tratta di un addon per Firefox in grado di intercettare Firesheep sul computer e impedirgli di sgraffignare informazioni riservate degli ignari naviganti del web.

Su Jacktech.it leggi l'articolo originale e in più:

10 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us