Scienze

Web-scoop: svelato lo smartphone Dell Thunder

La prova on-line dello smartphone Dell.

I ragazzi di Engadget sono riusciti a mettere le mani sul prototipo del Dell Thunder, un super smartphone con Android e un originale schermo leggermente curvo, atteso per Natale.

“Dell Thunder ha una fotocamera da 8 Mpixel con autofocus e zoom digitale 4x”

Fulmine a ciel sereno - Le prime immagini “rubate” avevano fatto il giro della Rete ad aprile poi sul Dell Thunder, lo smartphone che segnava il ritorno dell'azienda americana di computer nel mondo dei cellulari, era calato il silenzio. Adesso riappare nella redazione di Engadget che lo recensisce in un video svelando alcune caratteristiche tecniche.

Amoled e curvo - Il primo dettaglio che colpisce del Dell Thunder è il display da 4.1 pollici che, a differenza di altri modelli, ha una superficie leggermente curva e non piatta. Il prototipo caduto tra le mani di Engadget dispone di un normale Lcd, ma la versione finale dovrebbe sfoggiare uno schermo Amoled in grado di rivaleggiare a colpi di pixel e qualità dell'immagine con il Retina Display dell'iPhone 4. Per il resto il Dell Thunder dispone di un processore Qualcomm Snapdragon da 1Ghz e di una fotocamera da 8 Megapixel - con autofocus e zoom digitale 4x - a cui si aggiunge un flash Led. Infine, sebbene sul prototipo provato ci fosse Android 1.6, è molto probabile che al momento del lancio sarà aggiornato alla versione 2.1 se non addirittura alla 2.2 del sistema operativo Google.

23 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us