Scienze

Web-scoop: prime immagini del Moto Droid 2

Spuntano in rete le prime foto dello smartphone.

In rete spuntano le prime immagini del nuovo Droid di Motorola, ribattezzato World Edition perché funziona sia sulle reti GSM che CDMA, ossia sia negli Stati Uniti che in Europa.

“Ha un processore da paura: ben 1,2 GHz!”

Multi rete - Il “Dual Mode”, ossia il supporto alle reti americane ed europee, non è l'unica caratteristica del nuovo Droid di Motorola. Il World Edition, infatti, si presenta con un processore ultra potente, un chip ARMV7 che funziona a ben 1,2 GHz, che gli regala uno scatto e un'energia invidiabili.

Presto negli States - Dal punto di vista del design non si segnalano grandi novità rispetto ai modelli precedenti: bianco, con tastiera completa estraibile e uno schermo touch Amoled da 3,7 pollici con risoluzione 480×854. Il resto delle specifiche tecniche è ancora avvolto nel mistero. Quello che è certo è che il Motorola Droid World Edition avrà a bordo Android 2.2, e sembra scontato che avrà anche il GPS, Wifi, Bluetooth e una fotocamera da 5 Megapixel. Sarà distribuito negli States in esclusiva da Verizon Wireless con un contratto di circa 250 dollari, almeno questa è la notizia che circola al momento in rete. Arriverà anche in Europa? Funziona anche sulle nostre reti telefoniche, quindi è più che probabile.

Mentre htc desire hd sfida samsung galaxy s e iphone

25 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us