Scienze

Web-scoop: Nokia 5250 e Motorola XT806

Prime immagini dei due cellulari.

Novità in arrivo per i due colossi della telefonia. Nokia punta su un modello touch super economico, mentre Motorola sceglie il design “a conchiglia” per un Android in fase di atterraggio sul suolo cinese.

Touch economico - Il Nokia 5230, l'economico touchscreen del colosso finlandese, potrebbe avere presto un sostituto. Non si tratta in realtà di un cambio della guardia annunciato in via ufficiale, quanto di una supposizione. Il nuovo Nokia 5250, infatti, compare tra i modelli in palio nell'ambito di un concorso pubblicizzato sul sito promotions.ovi.com. Nokia non fornisce dettagli tecnici su questo nuovo touch entry level, ma online qualcuno ha scovato il manuale tecnico . Si scopre così che il Nokia 5250 dispone di uno schermo da 2,9? touch con risoluzione di 640x360 pixel e una fotocamera da 2 Megapixel con autofocus. Il tutto condito con il 3G, il WiFi e il GPS a un prezzo che dovrebbe aggirarsi introno ai 160 euro. Davvero niente male…

Conchiglia cinese - Il Motorola XT806, invece, è stato avvistato sul suolo cinese. L'insolito smartphone del colosso americano si apre a conchiglia per svelare un display touch da 3,6 pollici con risoluzione di 854 x 480 pixel. Il il Motorola cinese - dotato di una fotocamera da 5 megapixel (che registra anche video in modalità HD 720p) con supporto al Wi-Fi e Bluetooth - difficilmente arriverà in occidente. Non è un caso infatti che funzioni solo sulle reti CDMA 2000 e su quelle GSM presenti in Europa e negli States.

Nokia 5250

11 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us