Scienze

Web-scoop: la nuova Ferrari 458 Italia in pista a Monza

Spunta on-line il video rubato del bolide di Maranello.

La nuova Ferrari 458 Italia è stata presentata al Salone Internazionale dell'Auto di Francoforte nel 2009 ma ancora non si è fatta vedere in giro. Fino ad oggi, con un webscoop mutlimediale che la ritrae sul circuito di Monza.

“Il video rubato del nuovo bolide di Maranello in azione”

Ferrari 458 Italia - la nuova berlinetta Ferrari è una secca due posti, con motore posteriore-centrale da 8 cilindri con una spiccata vocazione sportiva made in Maranello. Concepita come vettura elegante e innovativa, proviene dall'esperienza Ferrari nel mondo competizioni.

Questa è da gara - Il prototipo visto a Monza è comunque la versione più estrema e da gara, non certo l'auto che si trova dai concessionari Ferrari. Nelle immagini si notano infatti alcuni accorgimenti che allegeriscono e rendono ancora più sicure le auto che sono destinate a correre in pista: finestrini scorrevoli in plexiglass, sistema meccanico di chiusura del cofano, tappo per il riforinimeto rapido di carburante, rollbar con telaio a intreccio di tubi per l'abitacolo.

25 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us