Scienze

Web-scoop: iPhone 5 diventa una carta di credito

Puoi usare iPhone 5 come una carta di credito.

È ufficialmente scattata l’ora delle indiscrezioni sulla prossima generazione di iPhone. Dopo la soffiata su una possibile SIM integrata, adesso c’è chi sostiene che il nuovo melafonino si trasformerà in una carta di credito e in un telecomando per i Mac.

“La tecnologia Nfc ti permette di pagare il biglietto dell’autobus con l’iPhone”

Pago iPhone – L’indiscrezione questa volta arriva dal sito Cult of Mac, ed esattamente come la questione della SIM universale trapelata qualche giorno fa, non è un’ipotesi assolutamente priva di fondamento. L’idea di trasformare i cellulari in strumenti di pagamento grazie alla tecnologia Nfc (Near Field Communication) è già piuttosto diffusa nei paesi asiatici. L’Nfc, infatti, è una tecnologia wireless a corto raggio che ti permetterebbe di usare l’iPhone, o qualsiasi altro cellulare dotato di uno speciale chip Rfid, in un “portafoglio digitale” per effettuare micro pagamenti come, per esempio, il biglietto di un autobus.

Sych in remoto – I micro pagamenti sarebbero, almeno nel caso dell’iPhone, solo uno degli aspetti innovativi che Apple avrebbe in mente per il suo prossimo gioiellino. Grazie alla tecnologia Nfc, il futuro iPhone 5 vincerebbe anche la funzione di “Remote Computing”, ossia la possibilità di controllare a distanza un Mac. Detto in altri termini stiamo parlando di sincronizzazione. Immagina di lavorare a un’applicazione in ufficio, quando esci fai una sorta di “backup” e quando torni a casa ritrovi tutti i tuoi dati sul computer in salotto grazie all’iPhone. Il nuovo Mac OS Lion ha già la funzione di “resume” e se Apple l’ha inserita ci sarà pure un motivo… non trovi?

Apple: i ruggiti del leone. Guarda la gallery!

2 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us