Scienze

Web scoop: Google prepara l’anti-facebook?

Scontro tra titani: social network a confronto.

La “soffiata”, appena pubblicata su Twitter dal fondatore di Digg sta per fare il giro del mondo. Se fosse confermata sarebbe uno scontro diretto (e ben poco “socievole”) tra titani: Google contro Facebook.

“Se Google lanciasse un social network sarebbe uno scontro diretto con Facebook”

Social fiaschi – Ogni cosa tocca Google diventa oro? Non è vero, almeno non quando si tratta di social network. Il gigante di Mountain View ha già provato a entrare nel mondo delle reti sociali prima con Orkut e poi con Buzz. Orkut è un vero e proprio social network lanciato nell’ormai lontano 2004, ma che non è mai decollato, anche se pare abbia ancora molti “aficionados” in America Latina, in particolare in Brasile, mentre Google Buzz è un servizio molto più recente (9 febbraio 2010) che “inietta” a Gmail (posta elettronica) un pizzico di social consentendo agli utenti di aggiungere e condividere foto, video e link alle conversazioni via e-mail.

Google me – Secondo Kevin Rose, il fondatore di Digg (celebre sito di social bookmarking), Google sta preparando “Google me”. Kevin, che ha sganciato questa “bomba” tramite il suo account su Twitter, si limita a dire che l’informazione arriva da una “very credible source” (una fonte molto credibile). Un’indiscrezione che potrebbe collegarsi a quella di qualche giorno fa che riferiva di un aggiornamento di Google Profiles, il servizio che permette di controllare (tramite Google) le informazioni che circolano online sul suo conto, e che offre ancora margini di miglioramento. Staremo a vedere come evolve la situazione.

Intanto Twitter diventa sempre più hot. Guarda la gallery...

28 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us